GIOVANNI
Vasco La Salvia
Venne creato duca del Ducato bizantino di Napoli nel 711, forse nel settembre (l'entrata in carica del duca sembra sempre coincidere con il cambio di indizione e cioè con l'inizio [...] per quell'impresa 70 libbre d'oro, mantenendo la promessa fatta; questa somma di denaro fu giudicata addirittura il prezzo del riscatto del castrum, ma i conti di Cuma sembrano non avere alcun diretta relazione giurisdizionale con la Curia romana ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] i calmieri del pane; pubblicò a Modena nel 1544 la Stadera del formento, un volumetto di centoventi pagine, nel quale tratta "il prezzo del formento di tempo in tempo secondo il peso della stadera et quanta farina si cava d'un sacco di formento et ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Coppo (Giacoppo, Iacopo, Coppo di Borghese Domenichi)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIII da Borghese, appartenente ad una famiglia importante del quartiere [...] uno dei maggiori pregi del Libro del Biadaiolo, fonte preziosa per lo studio delle vicende economiche del Trecento): una sorta di prezzo politico. Un vero calmiere non si ebbe che nel 1330. Il periodo di attività del D. e degli altri ufficiali della ...
Leggi Tutto
FABRIS BASILISCO, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Sanvincenti (Istria) il 5 apr. 1837, figlio del possidente Antonio, proveniente dalla Carnia, e di Elisabetta Bradamante. Compì gli studi a Udine e all'università [...] di Trieste (novembre 1881); chiedeva in cambio di poter rimpatriare e di venir compensato con l'acquisto a prezzo di favore dei suoi terreni di Canfanaro in Istria. Le autorità austriache dubitavano di lui, che pubblicamente si proclamava ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] altro notevoli differenze, il grano piacentino avrebbe dovuto sottostare a un dazio troppo elevato, maggiore di un quinto del suo prezzo. Il C. era vivamente interessato alla tariffa a scala mobile in'auge allora in Francia e ne studiò la possibilità ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA SCANDERBEG, Isabella
Nicola Merola
Nacque a Lecce il 1º sett. del 1704, da Alessandro e Irene Pieve-Sauli.
La famiglia paterna discendeva da Giorgio Castriota, detto lo Scanderbeg. Se Alessandro [...] senza compromettere i suoi rapporti con il marito, che continuò a provvedere largamente ai suoi bisogni, ma comprando a caro prezzo il consenso del padre e perdendo i favori dello zio, la giovane donna abbandonò il Conservatorio, dove aveva trascorso ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] l'assedio - dal ministro dell'Interno, G. Romita, l'intervento tempestivo delle forze dell'ordine, le quali, sia pure a prezzo di vite umane, liberarono gli assediati (Cacciapuoti, pp. 136-140).
Frattanto nelle elezioni del 2 giugno 1946 era stato ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] trattativa con Firenze, cui fu prima chiesta la forte somma di 360.000 fiorini, e poi - a quanto sembra - un prezzo politicamente inaccettabile: l'appoggio per la conquista di Bologna. Il rifiuto fiorentino portò nel febbraio 1336 all'inizio di una ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] è coi patrizi più preoccupati dello scontro in atto con Roma, più ansiosi d'una riconciliazione a tutti i costi, a qualsiasi prezzo. E il D. è, pure, tra quelli che con maggiore sollievo salutano la fine della contesa e il conseguente ripristino dei ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] uso". Era quindi di piccolo formato (4 pagine 18 per 24), di facile lettura, di stile semplice e chiaro e di prezzo modico (5 centesimi la copia). Poiché nessuno stampatore era disposto ad assumersene in proprio l'edizione, il B. e Govean fecero ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....