ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] , alla caduta del fascismo, il giornale entrò in crisi, l'A. ne approfittò per far rilevare, a basso prezzo, da un gruppo di antifascisti suoi amici il pacchetto azionario della Società editoriale romana, proprietaria della testata; la compravendita ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] Francesco I, che inviò all'E. Gerolamo Fondulo per proporgliene l'acquisto; i due però non si accordarono sul prezzo.
In seguito, Guillaume Pellicier, divenuto ambasciatore di Francesco I a Venezia, tornò alla carica per acquistare la collezione dell ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] di un vescovo dimostratosi, dal punto di vista romano, di costante pregiudizio ai rapporti con le autorità, diventava un prezzo tutto sommato accettabile.
Le dimissioni del F. vennero sollecitate a questo punto dalla stessa S. Sede, che nell'ottobre ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] mr. Tiburtio Passerotti ho dato qui la cura d’usar diligenza intorno a questi colori e per la qualità et per il prezzo» (cit. da Cerrati, in Alfarano, De basilicae Vaticanae..., 1583, 1914, p. 94 n. 1), rivelando che il pittore era noto e ritenuto ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] teologici e maturato un preciso progetto: la fondazione di una rivista mensile - tipograficamente modesta e a basso prezzo - specialmente destinata al clero delle parrocchie di provincia, per guidarlo e tenerlo continuamente aggiornato sugli atti e ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] Francia. Benché circolasse già da tempo la voce che le capitolazioni tra le due potenze fossero state concordate, incerto restava il prezzo che Carlo stava accingendosi a pagare per la pace, dato che non si sapeva se la prevista cessione di uno Stato ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] male il provvedimento, che comunque riuscì a passare soprattutto per l'appoggio dei conservatori e dei clericali: il prezzo dell'operazione, richiesto dalla Sinistra rattazziana fu però la testa del guardasigilli, che venne sostituito dal Galvagno ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] dai giuristi. In questo contesto ben s'inseriva il D., uomo d'origine oscura ma di grandi ambizioni, che solo a prezzo di duri sacrifici era riuscito ad emergere e ad esprimere il suo talento. Da questo punto di vista le sue aspirazioni personali ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] il F. e Giovanni Antonio ne rivendicarono la successione, come agnati prossimiori, riuscendo nell'intento nel 1684, anche se al prezzo di una transazione molto onerosa (Manno, p. 452).
Nel 1684, pur continuando l'insegnamento allo Studio di Torino e ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] Wholesale) operava tra il ceto medio impiegatizio e professionale, e perseguiva pur sempre fini di profitto, vendendo a prezzo di mercato - in questo seguiva la cooperazione inglese - invece che di costo, conformemente all'esigenza, sosteneva il B ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....