GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] Il G. rimase nell'esercito oltremontano e nel 1512 partecipò alla battaglia di Ravenna, in cui i Francesi sconfissero, a prezzo di gravissime perdite, le truppe papali. In quest'occasione il G. prese in custodia il cardinale Giovanni de' Medici, che ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marilyn Monroe
Luigi Guarnieri
Marilyn Monroe
Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] . Doveva succedere, prima o poi. Era morta, e ora si tramutava in uno scandalo da soffocare a caro prezzo. Doveva succedere, lo sapevano tutti a Hollywood e dintorni. Tutti sapevano che Marilyn era diventata petulante. Ossessiva. Imprevedibile ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] Caballis",il quale dal 1472 faceva parte anche degli "stati" del Tirolo, la casa ducale, con corte e stalle, a Schwaz per il prezzo di 200 fiorini renani. In questi anni, al più tardi, il C. si trasferì a Schwaz, dove lo troviamo come quotista delle ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] probabilmente ad un pubblico di livello culturale e sociale inferiore, un settore quasi del tutto tralasciato dai Britannico. Il prezzo di vendita di questi prodotti doveva essere modesto, e quindi i libri erano di piccolo formato (in genere in ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] contava di portare carica di spezie in Cina, a causa di un incendio, forse doloso, avvenuto mentre trattava col sultano locale il prezzo della merce. Nel rogo svanì anche tutta la mercanzia del G., "che valeva mille ducati d'oro… 300 di mio guadagno ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] - completa di torchi, caratteri, rami, libri esistenti nella bottega di S. Anastasia e nei magazzini del seminario - per il prezzo di 4.000 ducati al Carattoni. Questi, nel contratto di vendita, s'impegnava a versare al seminario 2.500 ducati entro ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] . Era proprietario, con il fratello Giovanni, di un piccolo feudo cretese, una "sergenteria", che presto vendette (1430 circa), al prezzo complessivo - per le parti, cioè di Andrea e di Giovanni - di 200 ducati: doveva trattarsi di un feudo ben ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] alle stampe circa 70 romanzi di autori italiani e stranieri in volumi di circa 300 pagine, con uscita quindicinale, e venduti al prezzo di una lira circa. Nel 1891 la collana ospitò, tra l’altro, il romanzo d’esordio Fior di Sardegna della ventunenne ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] : quest'ultimo nel 1527 lo nominò proprio perito (l'altro, designato dal Comune, era il Sodoma) per valutare il prezzo di certe pitture eseguite per Francesco Petrucci (Milanesi, 1856). Il 25 aprile del 1536, insieme col Beccafumi, il C. determino ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] l'inviato veneto a Milano, Leonardo Bianco, che a sua volta ne riferì al Consiglio dei Dieci. L'A. fortificò, a prezzo di gravi sacrifici, la rocca di Baiedo e assoldò una compagnia di avventurieri armati, per mezzo dei quali si assicurò il controllo ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....