DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] delle Finanze. Nei pochissimi giorni di reggenza ministeriale il D. decretò il ribasso, in pratica mai entrato in vigore, del prezzo del sale: ciò fu sufficiente perché, al rientro di Carlo Felice, gli venisse mossa l'accusa di "avere tenuto condotta ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] di Sebenico con "la Nostra Dona cum lo Fiolo in brazo in el campo di mezo et altre figure". Dopo le usuali clausole sul prezzo, sui colori e altro, il pittore dichiara che farà quest'opera "più per lassar una memoria bella e zentile de mia man in ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] lavorate a fiori, e frutte fatte nell'istesso Real Laboratorio di Pietre dure" (Spinosa, 1979, pp. 329 s.), secondo il prezzo stabilito da Ferdinando Fuga: l'opera di Gennaro si collega quindi in modo stretto con l'attività del Laboratorio, nel cui ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] Antonelli, sin dal 1829 si trovavano riduzioni per canto e pianoforte delle opere pubblicate dalla Calcografia de' reali teatri, allo stesso prezzo di Napoli (cfr. il giornale Notizie del giorno del 16 aprile e del 24 dic. 1829).
Tuttavia è con l ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] del 1769 raggiunse le principali città della Svizzera, della Francia, delle Fiandre e dell'Inghilterra per ottenere a un prezzo conveniente quanto di meglio offriva il mercato librario europeo.
Alcune lettere scritte da Parigi e da Londra al marchese ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, (Giustiniani), Marcantonio
Laura Antonucci
Nacque a Venezia il 15 dic. 1516, terzo o quarto dei sei figli maschi di Nicolò e di Andriana di Alvise Molin.
Scarsamente interessato sia alla [...] l'opera corredata dalle note di Mē'īr.
Immediatamente il G. pubblicò lo stesso testo, completo del commento, a un prezzo nettamente più basso, con l'evidente intento di fare concorrenza al Bragadin. Il rabbino Mē'īr, per contrastare questa sleale ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] e Rodrigo Pinheiro, il colto e brillante vescovo di Angra, e praticare atti di munificenza, come la distribuzione di grano a prezzo di costo in tempo di carestia, che gli conciliarono il favore dei sovrani lusitani. Il G. poté così assicurare un ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] (Monitore di Roma, 25 messidoro an. VII = 13 luglio 1798) e le misure da lui prese, quali l'abolizione della tariffa sul prezzo della molitura del grano dei fornai e l'obbligo per gli agricoltori di portare a Roma il grano esistente nell'Agro romano ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] d'insegnamento della parola articolata: egli reputa infatti raro il caso di sordomuti che siano riusciti a parlare, e a prezzo di gravi danni fisici; né sa scorgere ancora i vantaggi della comunicazione per mezzo della lettura labiale. Di positivo ...
Leggi Tutto
CASSARO, Cesare Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1712 dal principe Pietro e da Aloisia Lanza e Reggio. Nell'anno 1750, come figlio primogenito succedette al padre, [...] tra la popolazione: la lievitazione lenta ma continua dei prezzi dei generi di prima necessità, la mancanza di alcuni di l'artigianato perché gli operatori del settore erano stati costretti dal prezzo alto raggiunto dal carbone, salito da 8 a 24 tarì ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....