• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5025 risultati
Tutti i risultati [5025]
Biografie [1100]
Economia [735]
Storia [747]
Diritto [591]
Geografia [197]
Temi generali [268]
Arti visive [288]
Diritto civile [207]
Religioni [182]
Geografia umana ed economica [132]

sopravendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sopravendere Luigi Vanossi Termine del linguaggio commerciale, che significa " vendere qualcosa a prezzo maggiorato ". Ricorre in Fiore CXXIV 10 Ancor gastigo altressì usurai, / e que' che sopravendono [...] a credenza, cioè " quelli che vendono a credito a prezzo maggiorato ", in corrispondenza a Roman de la Rose 11727-28 " Ou se nus on outre mesure / Vent a terme ou preste a usure " (cfr. gli atterminatori di CXVIII 7, anche qui collegati con gli ... Leggi Tutto

surplus

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

surplus Beneficio derivante per consumatori e produttori dalla possibilità di effettuare le transazioni desiderate al prezzo di mercato. ● Mentre il vantaggio dei produttori è costituito dal profitto [...] con le tradizionali schede della domanda (D) e dell’offerta (S), decrescente la prima e crescente la seconda in funzione del prezzo (p), da un lato, che i consumatori sono disposti a pagare per poter usufruire di varie quantità (q) del bene, e ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su surplus (1)
Mostra Tutti

offerta

Enciclopedia on line

Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo. Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] un dato momento per cedere una data quantità di un bene o di un servizio; la scheda di o. individuale è la serie dei prezzi che l’individuo è disposto ad accettare per cedere successive dosi di un bene o di un servizio, o il numero delle dosi che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIDATTICA
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – FATTORE DI PRODUZIONE – COLLEGIO DEI DOCENTI – MERCATO DEL LAVORO – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su offerta (2)
Mostra Tutti

collusione

Enciclopedia on line

In economia, accordo fra un certo numero di imprese per definire strategie di prezzo e/o di prodotto che rendano il loro profitto collettivo più elevato di quanto sarebbe in assenza della pratica collusiva. [...] ’accordo è tacito, nel senso che ogni impresa, inferendo la situazione delle altre dalle loro politiche di prodotto o di prezzo, si comporta ‘come se’ vi fosse una c. esplicita. La c., in quanto comportamento contrario alla competizione, viene punita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collusione (1)
Mostra Tutti

complementarità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

complementarita complementarità  Relazione che lega due beni (x e y) quando, all’aumentare del prezzo di x, la domanda di y diminuisce o, reciprocamente, all’aumentare del prezzo del bene y, la domanda [...] bene x diminuisce. Poiché i beni complementari tendono a essere usati congiuntamente (per es. automobili e carburante), quanto più alto è il prezzo di un bene complementare, tanto minore sarà la domanda di entrambi. Il grado di c. tra due beni è la ... Leggi Tutto

FRUMENTARIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUMENTARIE, LEGGI Plinio Fraccaro . Prima dell'età dei Gracchi, le distribuzioni di frumento a basso prezzo (frumentationes) avevano a Roma earattere straordinario, e avvenivano per iniziativa o del [...] il frumento venisse venduto dallo stato ai cittadini romani adulti a sei assi e un terzo al moggio (litri 8,73), prezzo certo molto inferiore a quello del mercato, forse di circa una metà. La vendita avveniva mensilmente, e l'acquisto doveva essere ... Leggi Tutto

Shepard, lemma di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Shepard, lemma di Proprietà della funzione di costo, secondo cui, se si fa variare il prezzo di un input, il costo dell’impresa varia in proporzione diretta all’ammontare dell’input impiegato. Questa [...] di uno di essi è mutato. Tuttavia, poiché per ipotesi l’impresa sta minimizzando i costi, se la variazione del prezzo di uno degli input è infinitesimale, l’effetto indiretto produce una modifica trascurabile del costo, cosicché il secondo effetto è ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DELL’INVILUPPO

put option

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

put option Titolo derivato che incorpora il diritto, ma non l’obbligo, di colui che lo detiene a vendere a una controparte contrattualmente obbligata una certa quantità di un asset sottostante (A), a [...] perché esso sia conveniente in un certo istante t è che l’opzione sia in the money cioè che K>At (prezzo di esercizio maggiore del prezzo corrente). Il detentore di una p. o. americana dovrà dunque, in ogni istante in cui K−At>0, verificare se ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE LOGNORMALE – TITOLO OBBLIGAZIONARIO – VARIABILE ALEATORIA – TASSO DI INTERESSE – SISTEMA CARTESIANO

Mercati finanziari

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mercati finanziari Michele Bagella (v. mercato, App. V, iii, p. 416) I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] omogenei. Le tecniche di asta più utilizzate sono l'asta a chiamata e l'asta continua. Nell'asta a chiamata il prezzo viene fissato dopo aver raccolto tutti gli ordini in modo da massimizzare l'incontro tra domanda e offerta. Nell'asta continua i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: TEOREMA DI MODIGLIANI-MILLER – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ARBITRAGE PRICING THEORY – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercati finanziari (4)
Mostra Tutti

caro-

Lessico del XXI Secolo (2012)

caro- [dall'agg. caro, a sua volta derivato dal lat. cārus «costoso, di prezzo elevato, ricercato» e, per traslato, «apprezzato, gradito, diletto e amato»]. – L'agg. caro ha sviluppato in italiano un [...] uso sostantivale che fa riferimento al rialzo improvviso, all'aumento del prezzo di un bene o di un servizio. Si tratta del s. m. caro, usato solo al sing., attestato già prima della fine del 16°  sec. in espressioni del tipo il caro del grano. Il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 503
Vocabolario
prèzzo
prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
prezzare (ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali