• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5025 risultati
Tutti i risultati [5025]
Biografie [1100]
Economia [735]
Storia [747]
Diritto [591]
Geografia [197]
Temi generali [268]
Arti visive [288]
Diritto civile [207]
Religioni [182]
Geografia umana ed economica [132]

ragnatela, teorema della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ragnatela, teorema della Domenico Tosato Modello sviluppato dall’economista N. Kaldor (➔) per spiegare le oscillazioni del prezzo di mercato nel tempo. Il teorema della r. identifica sotto quali condizioni [...] ; dalla condizione di equilibrio qDt=qSt, dove qDt e qSt sono le quantità domande e offerte nel periodo t; pt e ptA il prezzo corrente nel periodo t e quello atteso dai produttori nel medesimo periodo; a, b, c e d sono parametri tutti positivi. Il ... Leggi Tutto

FORFAIT

Enciclopedia Italiana (1932)

FORFAIT (fr. à forfait, propriamente à for fait "a prezzo fatto" [for dal lat. forum]; ted. Stückarbeit; ingl. by the Job) Giovanni Demaria Il termine forfait è usato nelle convenzioni in cui le parti [...] pattuiscono un prezzo totale o globale per le prestazioni da farsi e s'impegnano di mantenerlo qualunque possa essere il risultato dell'operazione. Così si trova ad es. nei contratti di somministrazione, di costruzione, di nolo a forfait, di compra- ... Leggi Tutto

concorrenza

Enciclopedia on line

In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] , dal lato della domanda e dell’offerta, nessuno dei quali è in grado d’influire in modo significativo e diretto sul prezzo; b) l’apertura del mercato all’ingresso di nuovi produttori o la possibilità di uscita dal mercato e la completa mobilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: PATTO DI NON CONCORRENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMISSIONE EUROPEA – ELEMENTO SOGGETTIVO – CONCORRENZA SLEALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concorrenza (6)
Mostra Tutti

derivati

Enciclopedia on line

Strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri beni scambiati sul mercato (azioni, indici azionari, tassi, valute e merci), denominati attività sottostanti. La sensibile crescita [...] particolare sviluppo i futures, contratti di acquisto o di vendita di attività finanziarie a una certa data e a un prezzo prefissato, e le opzioni, che consistono invece nel diritto (e non nell’obbligo) di acquistare ( call option) o di vendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ATTIVITÀ FINANZIARIA – TASSI DI INTERESSE – FUTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su derivati (3)
Mostra Tutti

mercato, potere di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato, potere di Federico Tamagni Situazione in cui un’impresa può aumentare in modo profittevole il prezzo di mercato di un bene o di un servizio al di sopra del costo marginale (➔ marginale). Sotto [...] potere di m. ed elasticità della domanda è data dall’equazione P/CM=E/(1+E), dove il lato sinistro misura quanto il prezzo praticato eccede il costo marginale, ossia il grado di potere di mercato. Si noti che E è una quantità negativa, cosicché il ... Leggi Tutto

quasi rendita

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

quasi rendita Guadagno temporaneo, dato dalla differenza positiva tra il prezzo e i costi medi complessivi, ottenuto dalle imprese che riescono a produrre a costi medi inferiori rispetto alle concorrenti. [...] di quelle esistenti e la scomparsa di quelle che sono in perdita, determinano una situazione di equilibrio in cui il prezzo, che si è abbassato per effetto della concorrenza e dell’aumentata offerta, copre esattamente i costi complessivi. Questa ... Leggi Tutto

eccesso di domanda (o di offerta)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

eccesso di domanda (o di offerta) eccesso di domanda (o di offerta)  Situazione in cui a un dato prezzo la quantità di un bene domandata dai consumatori (od offerta dai produttori) è superiore alla quantità [...] ’equilibrio di Marshall, invece, l’orizzonte è di medio periodo e ciò consente adeguamenti dell’offerta (e non del prezzo) per soddisfare i compratori. In ogni modo, in condizioni normali, cioè per curve di offerta con normale inclinazione positiva ... Leggi Tutto

appeasement

Enciclopedia on line

Termine inglese («pacificazione») usato per indicare un accordo ottenuto a prezzo di gravi concessioni. Politica di a. È stata perseguita dal governo conservatore inglese di Chamberlain verso l’Italia [...] fascista e la Germania nazionalsocialista dal 1937 al 1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GERMANIA NAZIONALSOCIALISTA

binomiali, modelli

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

binomiali, modelli Flavio Pressacco Modelli di mercato dove sono negoziate attività il cui prezzo è funzione del tempo-stato descritto dal corrispondente nodo dell’albero binomiale (➔ anche albero, [...] iniziale A(0) e una coppia di coefficienti positivi (u,d) soddisfacente alla condizione u·d=1, il prezzo al tempo n nello stato k è A(n,k)= A(0)ukdn−k. Coefficiente binomiale Fornisce il numero delle combinazioni semplici di n elementi di classe ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE BINOMIALE – COEFFICIENTE BINOMIALE – VARIABILE ALEATORIA – BINOMIO DI NEWTON – NUMERI INTERI

price leadership

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, la funzione di guida nella determinazione del prezzo che, in situazione di monopolio o di oligopolio parziale, è assunta di fatto da una o poche grandi imprese, pur sussistendo [...] accanto a esse una folla di piccole imprese. L’impresa che detiene la p. è caratterizzata dal minor costo per unità prodotta rispetto alle imprese concorrenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: OLIGOPOLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 503
Vocabolario
prèzzo
prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
prezzare (ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali