• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5025 risultati
Tutti i risultati [5025]
Biografie [1100]
Economia [735]
Storia [747]
Diritto [591]
Geografia [197]
Temi generali [268]
Arti visive [288]
Diritto civile [207]
Religioni [182]
Geografia umana ed economica [132]

Gasparino, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Teologo bolognese (sec. 17º), canonico della cattedrale di Faenza. Autore di un'opera De legitimo et naturali rerum venalium pretio praesertim circa frumenta (1634), in cui è approfondita l'analisi del [...] prezzo con orientamento moderno, e in cui si tratta anche delle misure adottate negli Stati pontifici per regolare il commercio granario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI PONTIFICI

Offerte Pubbliche di Acquisto

Enciclopedia on line

L’offerta pubblica di acquisto è un’operazione di borsa mediante la quale una persona fisica o giuridica dichiara pubblicamente agli azionisti di una società quotata di essere disposta a comprare i loro [...] co. 1 e 2, t.u.f.). Il corrispettivo per l’acquisto delle azioni è fissato dalla CONSOB, tenuto conto del prezzo di mercato delle azioni o del corrispettivo dell’offerta precedente. Offerta Pubblica di Vendita. - L’offerta pubblica di vendita (OPV) è ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA – CONSOB – ITALIA

sitofilaci

Enciclopedia on line

(gr. σιτοφύλαϰες) Collegio di 10, poi 35 membri che ad Atene, già nel 4° sec. a.C., sorvegliava il commercio dei cereali facendo rispettare le norme vigenti in materia e controllandone il prezzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: CEREALI – ATENE

PÄIVÄRINTA, Pietari

Enciclopedia Italiana (1935)

PÄIVÄRINTA, Pietari (Pietro) Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, contadino e sacrestano nel villaggio di Ylivieska, dove nacque nel 1827 e morì nel 1913. Dopo lunghi anni di povertà, acquistatasi [...] a prezzo di sforzi incessanti un po' di cultura elementare, già ormai cinquantenne, nel forzato riposo impostogli dalla rottura d'una gamba, si mise a comporre una specie di autobiografia, Elämäni (La mia vita, 1877) che lo rivelò come scrittore. ... Leggi Tutto

opzioni, teoria delle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

opzioni, teoria delle Laura Ziani Teoria relativa alle o. come sinonimo di opportunità di scelta fra due o più alternative. In finanza vi è una molteplicità di tipologie di opzione (➔ opzione, tipologia [...] la differenza fra o. americane e o. europee. Il prezzo di una o. americana sarà ancora la somma del il vantaggio di intascare il dividendo è inferiore all’interesse perso sul prezzo di esercizio per il tempo che separa dal prossimo stacco (dove il ... Leggi Tutto

Penguin Books

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata nel 1936 da A. Lane (n. 1902 - m. 1970) a Londra. Iniziò l’attività rivoluzionando il mercato editoriale con la pubblicazione di opere letterarie in brossura a basso prezzo (Penguins). [...] Rilevata nel 1970 dal gruppo britannico Pearson, la P. ha in seguito ampliato l’attività attraverso l’acquisizione di vari marchi, specializzandosi nella pubblicazione di narrativa e saggistica, di classici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: LONDRA

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503) Giuseppe BRUNI Tullio Guido LEVI ELASTICA Produzione e commercio della gomma greggia (p. 506). - Nel 1932, persistendo il regime di libertà assoluta di produzione e di [...] per libbra, mentre per l'anno si ebbe la media di denari 2,35 per libbra. Anche per il 1933 si ebbero prezzi di poco superiori. In presenza degli enormi danni recati ai produttori da questa situazione, nel 1934, dopo lunghe trattative fra i governi ... Leggi Tutto

illusione monetaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

illusione monetaria Giuseppe Marotta Scostamento da una valutazione di razionalità economica riguardante situazioni in cui gli operatori economici confondono tra variabili espresse a valori m. correnti [...] a distinguere tra variazioni m. e reali delle variabili economiche. Per R.E. Lucas (➔) è il fraintendimento tra mutamenti nei prezzi relativi e inflazione (➔) a far sì che una variazione inattesa nell’offerta di moneta causi mutamenti nel prodotto. ... Leggi Tutto

backwardation

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

backwardation Nel linguaggio finanziario, termine che indica la condizione in cui i prezzi correnti (a pronti) di beni o di altre attività superano il valore atteso dei prezzi futuri (a termine o futures; [...] di detenere l’attività nel lasso di tempo fra il periodo preso in esame e l’epoca futura cui il prezzo a termine si riferisce) sia dagli atteggiamenti verso il rischio degli operatori, che assumono posizioni lunghe (speculatori) o corte (copertura ... Leggi Tutto

Auspitz, Rudolph

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Auspitz, Rudolph Industriale, politico ed economista austriaco (Vienna 1837 - ivi 1906). L’attività in un’impresa saccarifera di successo da lui fondata contribuì a forgiare i suoi contributi sulla teoria [...] quale si dedicò. In Untersuchungen über die Teorie des Preises (in collaborazione con R. Lieben, 1889), sulla teoria del prezzo, presentò in modo del tutto indipendente quella che divenne nota come la teoria dell’equilibrio di mercato di A. Marshall ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 503
Vocabolario
prèzzo
prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
prezzare (ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali