• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5025 risultati
Tutti i risultati [5025]
Biografie [1100]
Economia [735]
Storia [747]
Diritto [591]
Geografia [197]
Temi generali [268]
Arti visive [288]
Diritto civile [207]
Religioni [182]
Geografia umana ed economica [132]

mercuriale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercuriale Listino del prezzo medio di una merce, emanato a cura delle camere di commercio. Ha rilievo per la determinazione del prezzo nel contratto di compravendita nel caso in cui le parti non lo [...] abbiano determinato, dal momento che, quando si tratta di prodotti che hanno un valore di mercato, si fa riferimento a quello risultante dal m. del luogo in cui deve essere eseguita la consegna o da quello ... Leggi Tutto

interesse

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

interesse Prezzo dell’uso di una somma di denaro (prestito) per un certo periodo di tempo. Interesse ... Leggi Tutto

svendita

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

svendita Vendita a un prezzo inferiore a quello normalmente praticato o addirittura sottocosto (➔). Tale pratica è in genere limitata dalla regolamentazione del commercio. Se attuata sui mercati esteri [...] è detta anche dumping (➔) ... Leggi Tutto

fixing

Enciclopedia on line

Economia Nel linguaggio di borsa, la quotazione ufficiale o prezzo ufficiale di una divisa o di un metallo, in particolare dell’oro; tale quotazione non è necessariamente quella di chiusura. Sul mercato [...] dell’oro di Londra, per es., vi sono quattro f. nel corso della giornata. Su tale mercato il prezzo ufficiale dell’oro è espresso in dollari per oncia di fino, con l’aggiunta di una commissione, ed è fissato dalle cosiddette cinque grandi banche ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: TEORIA DEI CAMPI – TEORIE DI GAUGE – GOLDSMID – LONDRA – ONCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fixing (1)
Mostra Tutti

nolo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

nolo Prezzo del trasporto di merce per nave (n. marittimo) o per aereo (n. aereo). Nella pratica dei trasporti marittimi, il n. può essere indicato in misura unitaria (unità di n.), riferito cioè a una [...] unità di peso o di volume o di collo della merce da trasportare. Può indicarsi in una somma complessiva per l’oggetto o l’intera partita da trasportare (n. a corpo, o a massa, o a forfait), oppure per ... Leggi Tutto

cambio

Enciclopedia on line

Botanica Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] di valute di diverse piazze è detto corso dei c. o prezzo dei c. (➔ corso) Le quotazioni si desumono dal listino è distinto, di solito, dal c. di vendita, ossia il prezzo che le banche sono disposte a pagare per acquistare valute estere è diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA DI BRETTON WOODS – GOLD EXCHANGE STANDARD – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cambio (5)
Mostra Tutti

oligopolio

Enciclopedia on line

Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra [...] quelle in cui i due venditori nel decidere le quantità da offrire si comportano entrambi da satelliti, cioè come se la produzione o il prezzo dell’altro fossero fissi (come nei modelli di A. Cournot e di F.Y. Edgeworth), o entrambi da leader, come se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – TEORIA DEI GIOCHI – CURVA DI DOMANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligopolio (3)
Mostra Tutti

dumping

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, la vendita all’estero di una merce a prezzi inferiori a quelli praticati sul mercato interno. Si parla in tal caso anche di discriminazione del prezzo. Di tale pratica si servono [...] quello del cosiddetto d. sociale, che si verifica quando un bene può essere venduto in un mercato straniero a un prezzo inferiore a quello ‘normale’ perché è stato prodotto a un costo più basso. In particolare, risulta inferiore la componente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: MERCATO DEL LAVORO – WTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dumping (3)
Mostra Tutti

VENDITA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDITA Roberto MONTESSORI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] sia un bene immobile, un diritto capace d'ipoteca, una nave. Se la vendita ha per oggetto una cosa mobile per un prezzo superiore a lire duemila, è necessario lo scritto al fine di provare il contratto. In certi rami di commercio lo scritto privato ... Leggi Tutto

accesso, costo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

accesso, costo di Alberto Heimler Prezzo che un operatore paga per poter accedere a infrastrutture caratterizzate da costi non sostituibili e irrecuperabili (➔ sunk cost) e per operare in mercati concorrenziali [...] eventuali concorrenti efficienti. Una prima possibilità è che la tariffa di a. sia uguale al prezzo efficiente di a., definito come la differenza tra il prezzo del prodotto/servizio finale, pf, e il costo evitato da chi controlla l’infrastruttura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 503
Vocabolario
prèzzo
prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
prezzare (ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali