• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5025 risultati
Tutti i risultati [5025]
Biografie [1100]
Economia [735]
Storia [747]
Diritto [591]
Geografia [197]
Temi generali [268]
Arti visive [288]
Diritto civile [207]
Religioni [182]
Geografia umana ed economica [132]

aggio

Enciclopedia on line

Termine che designa l’eccedenza del corso del cambio sulla parità monetaria legale ( a. sul cambio), quando una moneta ha sul mercato in termini di un’altra moneta estera un prezzo superiore a quello che [...] una moneta metallica, che si paga o si riceve nello scambiarla con altra moneta metallica o con moneta di carta. A. di banco era detta la differenza tra il prezzo pagato per una moneta dal banco, in base alla quantità di fino in essa contenuto, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aggio (2)
Mostra Tutti

gold exchange standard

Enciclopedia on line

(«standard a cambio aureo») Locuzione inglese largamente usata per indicare il sistema monetario in cui i biglietti di banca a corso legale sono convertibili a un prezzo stabilito in divise estere a loro [...] volta convertibili in oro. Per le sue norme di funzionamento quale sistema monetario internazionale in vigore dal 1945 al 1971 ➔ FMI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: FMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gold exchange standard (2)
Mostra Tutti

CAPITALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] industria. Tuttavia può avvenire che veramente si accresca la domanda di lavoro, ma per altra ragione; se la riduzione di prezzo induce i consumatori del prodotto a risparmî ulteriori, si forma un nuovo capitale che in parte sarà impiegato in domanda ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – MOTORI A VAPORE – IRVING FISHER – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITALE (5)
Mostra Tutti

indicizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

indicizzazione Andrea Boitani Meccanismo di adeguamento automatico di una grandezza economica ai cambiamenti di un’altra, presa come indice di riferimento. L’i. di un qualsiasi prezzo all’andamento [...] in presenza di un’i. completa, che cioè implichi un aumento automatico dei salari nominali pari al 100% dell’aumento dei prezzi. Qualora l’i. sia inferiore al 100%, si ha, invece, una qualche perdita del potere d’acquisto. Idealmente, l’i. potrebbe ... Leggi Tutto

Saffira

Enciclopedia Dantesca (1970)

Saffira Angelo Penna Moglie di Anania. I due, convertitisi al cristianesimo, si uniformarono all'usanza - frequente negl'inizi della Chiesa - di vendere i propri beni, depositandone il prezzo nella [...] lecito defraudare e mentire. Anania muore all'improvviso. Alla moglie, ancora ignara dell'accaduto, Pietro rivolge la medesima domanda sul prezzo dei beni venduti, ottenendo l'identica risposta bugiarda. Muore anche Saffira (Act. Ap. 5, 1-10). D. fa ... Leggi Tutto

CAPELLINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo, nato alla Spezia il 23 agosto 1833, morto a Bologna il 28 maggio 1922. Di povera famiglia si elevò a prezzo di sacrifici e di tenace volontà. Laureatosi a Pisa nel 1858, soggiornò per quasi due [...] anni in Francia, Inghilterra, e Germania per estendere la sua cultura geologica; fu il primo a bandire in Italia la teoria darwiniana dalla cattedra di geologia dell'università di Bologna nel 1860. Visitò ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – STATI UNITI D'AMERICA – FELICE GIORDANO – QUINTINO SELLA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

inelasticità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

inelasticita inelasticità Fenomeno che si verifica quando il valore dell’elasticità (➔) di una variabile economica è molto basso in valore assoluto. Il concetto di elasticità è spesso associato alla [...] prima necessità (per es. acqua, benzina ecc.), che per definizione non hanno sostituti, è inelastica: anche se il loro prezzo aumenta, la quantità domandata non cambia. Un bene che non ha sostituti ‘stretti’, tende ad avere una domanda inelastica. Il ... Leggi Tutto

poteri d'acquisto, parità dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

poteri d'acquisto, parita dei Ester Faia poteri d’acquisto, parità dei  Legge in base alla quale i prezzi di diversi Paesi non possono differire una volta che siano confrontati attraverso la trasformazione [...] il Paese 2 sono gli USA e il Paese 1 è l’eurozona (dunque P1 sono i prezzi nell’area dell’euro, mentre P2 sono quelli in dollaro degli USA). La legge del prezzo unico stabilisce che: P1=eP2. Vi sono due versioni della legge della parità dei p. d’ a ... Leggi Tutto

eBay

Lessico del XXI Secolo (2012)

eBay <i bèi>. – Sito web di aste online. Fondato nel 1995 ed esteso in versione italiana nel 2001, consente di vendere e acquistare oggetti nuovi o usati, secondo diverse modalità: a prezzo fisso [...] online. Quest'ultima modalità prevede la pubblicazione di un’inserzione comprensiva della descrizione dell’oggetto in vendita, del prezzo di partenza e della durata dell’asta; gli utenti interessati formulano le offerte e, alla scadenza, il miglior ... Leggi Tutto

rendita

Enciclopedia on line

Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito. Diritto Contratto di r. Quello col quale una persona [...] di produzione sono i più alti perché a più bassa fertilità, la r. sulle terre non marginali nasce dalla differenza tra il prezzo unico e il costo differenziato di ogni singolo terreno; la r. è maggiore sui terreni più fertili perché maggiore è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – CONTABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA – DICOTOMIA CLASSICA – FATTORE PRODUTTIVO – CURVA DI DOMANDA – MACROECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rendita (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 503
Vocabolario
prèzzo
prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
prezzare (ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali