• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Fisica [48]
Meteorologia [14]
Temi generali [18]
Geografia [15]
Ingegneria [16]
Matematica [15]
Astronomia [14]
Geofisica [10]
Diritto [13]
Geologia [10]

TORRICELLI, Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRICELLI, Evangelista Federica Favino Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] a punto un nuovo strumento, poi denominato barometro (Edme Mariotte, 1676), che fu presto impiegato per le previsioni meteorologiche. Al di là di alcune lettere a Michelangelo Ricci, tuttavia, Torricelli non partecipò in alcun modo alla riflessione ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – GILLES PERSONNE DE ROBERVAL – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRICELLI, Evangelista (5)
Mostra Tutti

Macchina

Universo del Corpo (2000)

Macchina Roberto Vacca Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] mondo naturale sono risolvibili, in quanto spesso mancano teorie adeguate a produrre previsioni in base ai dati disponibili. È tipico il caso delle previsioni meteorologiche che non è possibile ottenere con anticipo superiore a circa una settimana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STRUTTURISTICA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchina (6)
Mostra Tutti

computer

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

computer Roberto Levi La macchina 'intelligente' e 'tuttofare' Il computer è, probabilmente, l'invenzione più importante del Novecento. Nato come macchina per calcolare e poi per elaborare informazioni [...] neppure se vivesse un milione di anni ‒, progettare un grattacielo, simulare il comportamento in volo di un aereo, fare previsioni meteorologiche, gestire una grossa azienda, e così via. Ci si può, inoltre, collegare con altri computer e comunicare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su computer (11)
Mostra Tutti

informatica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

informatica Nicola Nosengo La scienza del calcolo automatico L'informatica è la disciplina che studia sistemi per elaborare automaticamente le informazioni. Sistemi quindi che, a partire da una serie [...] esistono diverse varianti per le diverse applicazioni del calcolo (tra cui simulazione di fluidi, interazioni fra particelle, previsioni meteorologiche). Dal FORTRAN, nel 1964 è derivato il BASIC (sigla di Beginner's all purpose symbolic instruction ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informatica (12)
Mostra Tutti

simulazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

simulazione simulazione modello matematico di un processo o di un fenomeno che ha lo scopo di studiarne le caratteristiche e gli sviluppi. Una volta individuate le variabili significative (che sono prevalentemente [...] sono utilizzate in molti contesti relativi ai sistemi naturali (per esempio per effettuare previsioni meteorologiche), sociali (per effettuare stime e previsioni in economia) e tecnologici, nei quali, ai modelli matematici, si affiancano anche ... Leggi Tutto
TAGS: MODELLO MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simulazione (6)
Mostra Tutti

nowcasting

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nowcasting nowcasting 〈naukàstin〉 [s.ingl. Comp. da now "adesso" e (fore)casting "previsione"] [GFS] Nella meteorologia, termine usato internaz. per indicare le previsioni meteorologiche con validità [...] anche se di durata brevissima, possono essere pericolosi e causa di incidenti gravi. Lo strumento oggi più importante per il n. è il radar meteorologico Doppler, che permette di valutare le dimensioni e la velocità di moto delle nubi temporalesche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nowcasting (2)
Mostra Tutti

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] che a bordo tutti siano esperti velisti, ma lo skipper valuta, in base alla barca, al percorso e alle previsioni meteorologiche, di quante persone esperte ha bisogno. Frequentemente, specie nei noleggi estivi con skipper, l'equipaggio è formato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] parte ‒ che ha un antecedente già in Le opere e i giorni di Esiodo ‒ sono intesi come segni per effettuare previsioni meteorologiche utili per la semina o per la navigazione. Non si tratta certo di un'opera tecnica di astronomia matematica: in essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] antico-medievale già descritta, sebbene siano insolitamente ricchi in quanto coinvolgono anche il mondo animale nelle previsioni meteorologiche a breve termine. Alla fine dell'opera, tra descrizioni di posizioni di promontori e isole importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e di altre caratteristiche connesse con il passaggio di cicloni, ma non avevano sfruttato questo fenomeno per le previsioni meteorologiche, in parte perché le stazioni di rilevamento non erano tanto ravvicinate ‒ e collegate in modo così rapido da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
meteorològico
meteorologico meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...
previṡióne
previsione previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali