• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
537 risultati
Tutti i risultati [1880]
Diritto [537]
Economia [181]
Fisica [157]
Biografie [174]
Storia [130]
Temi generali [137]
Geografia [102]
Diritto del lavoro [93]
Diritto penale e procedura penale [93]
Biologia [78]

Scia

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Scia Maria Alessandra Sandulli Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] , in mancanza di specifiche previsioni, secondo le norme generali) del soggetto competente. Come precisato riforma all’intervento “postumo” dell’amministrazione contrastano invero con i tempi di instaurazione del giudizio ex art. 31 c.p.a., che, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Questioni rilevabili d'ufficio e contraddittorio

Libro dell'anno del Diritto 2012

Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio Luigi Paolo Comoglio Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] finale24. Una previsione del tutto analoga trovasi pure, dopo la riforma del 2003, nel nuovo § 182a della ZPO austriaca del 189525. Nella medesima prospettiva, ma con ulteriori importanti specificazioni, si è collocato, a suo tempo, anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il fascicolo informatico

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il fascicolo informatico Enrico Consolandi Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] l. n. 90/201416, che all’art. 44 ammorbidisce la previsione dell’art. 16 bis del d.l. n.179/2012 stabilendo che si applichi soltanto alle e il deposito in cancelleria avviene de visu in tempi rapidi, non così nell’informatica: nuovi tipi di vizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Privilegi [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Simone Ghinassi Abstract Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] relativi ad irpef, ires, irpeg, nonché alla ormai da tempo abrogata ilor; come già accennato nel precedente paragrafo il medesimo ad una svista del legislatore (Cobau, O., op. cit., 550) e che l’espressa previsione del privilegio mobiliare nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 1. Profili generali

Diritto on line (2015)

Mario Rusciano Abstract In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] oggetto, le procedure, gli effetti e i tempi di una vera e propria contrattazione. Le relazioni c.). Altra caratteristica d’eccezione del modello è data dalle direttive di indirizzo del Governo all’Aran e dalle previsioni sul controllo della Corte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Trasporti pubblici

Diritto on line (2014)

Livia Lorenzoni Abstract La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] pubblico a decorrere dal dicembre 2019, accompagnata tuttavia dalla previsione di una soglia minima al di sotto della quale i ’ingresso, garantendo allo stesso tempo l’interesse pubblico alla fruibilità generalizzata del servizio nell’ambito di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Evasione [dir. trib.]

Diritto on line (2017)

Roberto Cordeiro Guerra Pietro Mastellone* Abstract L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] atto di liquidazione o di accertamento. Dietro siffatte previsioni traspare una diversa concezione della funzione di controllo , infine, all’implementazione del già poderoso sistema sanzionatorio edificato nel tempo nel tempo per la repressione dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Informazione e consultazione [dir. lav. interno]

Diritto on line (2017)

Felice Testa Abstract I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] giustificazione ove si accolga l’universalità delle ragioni che, nel tempo, hanno via via dato luogo a norme di potenziamento dei è costituita. Diversa dal risarcimento del danno è la previsione di cui all’art. 7, co. 1, del d.lgs. n. 25/2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Accesso civico

Libro dell'anno del Diritto 2014

Accesso civico Carlo Colapietro Cinzia Santarelli L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] del decreto medesimo40, stante il rapporto paritetico in cui vengono a trovarsi il cittadino-utente e la pubblica amministrazione obbligata. Infatti, in base alle previsioni già a suo tempo sollevati dal Garante nel citato Parere del 7 febbraio 2013. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Novità in materia di confisca

Libro dell'anno del Diritto 2015

Novità in materia di confisca Tommaso Trinchera Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] abusivamente lottizzati e le opere abusivamente costruite. Per lungo tempo, la Corte di cassazione ha ritenuto che la misura rispetto a quello della produzione del reddito, e per la quale soccorrono specifiche previsioni in materia tributaria». Ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 54
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
previṡióne
previsione previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali