• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
537 risultati
Tutti i risultati [1880]
Diritto [537]
Economia [181]
Fisica [157]
Biografie [174]
Storia [130]
Temi generali [137]
Geografia [102]
Diritto del lavoro [93]
Diritto penale e procedura penale [93]
Biologia [78]

Università e ricerca

Diritto on line (2017)

Carla Barbati Abstract Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] si esprime soprattutto nelle previsioni che riconducono alla «valutazione» del mancato rispetto dei 351 ss.; Barbati, C., L’assicurazione della qualità nel sistema universitario, al tempo di Anvur, in Giorn. dir. amm., 2013, 701 ss.; Banfi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Testo unico sulla rappresentanza

Libro dell'anno del Diritto 2015

Testo unico sulla rappresentanza Sebastiano Bruno Caruso Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] a garantire l’esigibilità dei contratti nazionali, con la previsione – nelle more della definizione, ad opera dei CCNL, lavoro all’accordo interconfederale del 20.12.1993 sulle elezioni delle RSU, al quale l’USB aveva, a suo tempo, aderito. 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le società tra avvocati

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Le società tra avvocati Andrea Pasqualin Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] da una sintetica ricostruzione del panorama della normativa che nel tempo si è occupata dell’esercizio sociale (co. 1). Innovativa e assai opportuna è la previsione del divieto di partecipazione tramite società fiduciarie, trust o per interposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – REGISTRO DELLE IMPRESE – AGENZIA DELLE ENTRATE – CORTE DI CASSAZIONE – CODICE DEONTOLOGICO

La rilevabilità d'ufficio della nullità del contratto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto Lorenzo Delli Priscoli Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] causa di nullità della sentenza, riconducibile al vizio di costituzione del giudice ai sensi dell’art. 158 c.p.c. “eccezionali” in quanto le previsioni settoriali di nullità non trovano con un contratto che al tempo stesso realizzi un reato, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Politiche pensionistiche e Costituzione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Politiche pensionistiche e Costituzione Stefano Giubboni La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] n. 903, di lì a poco rivisto, con una ben più incisiva previsione di indicizzazione, dall’art. 19 l. 30.4.1969, n. 153, al legislatore – per cui «la sospensione a tempo indeterminato del meccanismo perequativo, ovvero la frequente reiterazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro agile

Diritto on line (2018)

Marco Ferraresi Abstract Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] Il che spiega particolari previsioni come l’obbligo di prevenire l’isolamento del lavoratore dalla compagine aziendale e pattuiti in misura ampia sino a (quasi) coincidere con il tempo integrale di lavoro (cfr. l’accordo aziendale di Siemens, 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Stupefacenti. Novità normative e assestamenti giurisprudenziali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali Gioacchino Romeo StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] / 2011, determina una successione di leggi penali nel tempo e, con essa, dà luogo ai consueti connessi del “vecchio” art. 70) e pertanto, pur a fronte dell’evidente continuità tra le due previsioni, ai fatti commessi prima dell’entrata in vigore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Donazione

Diritto on line (2016)

Chiara Venanzoni Abstract La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] , purché figlio di una determinata persona vivente al tempo della donazione, ex art. 784 c.c.): c. Accorta dottrina sottolinea che la previsione in esame non può essere indicata come sanatoria del negozio nullo, giacché permane la possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Profili processuali della 'tenuità del fatto'

Libro dell'anno del Diritto 2016

Profili processuali della “tenuità del fatto” Antonella Marandola In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] , la previsione non affronta la questione dell’esiguità degli atti a disposizione del giudice (contenuti nel fascicolo del dibattimento) , rischiano di rivelarsi nel tempo un disastroso boomerang per la funzionalità del sistema. 28 È inammissibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Autotutela [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Simone Francesco Cociani Abstract Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] 1997, n. 37. Con le suddette previsioni – fondamentalmente dirette ai funzionari degli uffici del Ministero delle Finanze, onde evitare loro di del 5.8.1998 ha precisato che l’atto sbagliato è annullabile senza limiti di tempo). I soggetti attivi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 54
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
previṡióne
previsione previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali