• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
537 risultati
Tutti i risultati [1880]
Diritto [537]
Economia [181]
Fisica [157]
Biografie [174]
Storia [130]
Temi generali [137]
Geografia [102]
Diritto del lavoro [93]
Diritto penale e procedura penale [93]
Biologia [78]

Riconoscimento delle sentenze straniere in materia familiare

Diritto on line (2019)

Francesco Pesce Abstract Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] soli Paesi membri che desiderino farne parte, ma, allo stesso tempo, passibile di creare un complesso sistema normativo a “geometrie fatto. Tale limitazione, unitamente alla previsione (nuova anch’essa) del diniego di riconoscimento in caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Rappresentanza [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Giovanni Di Rosa Abstract Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] del negozio di procura firmata dallo stesso rappresentante. Peraltro, proprio alla luce dei rapporti tra la previsione pendenza, atteso che la ratifica del contratto concluso dal falsus procurator è ammessa senza limiti di tempo (Cass., 10.3.1981, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Processo amministrativo telematico

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Processo amministrativo telematico Fabrizio D'Alessandri L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] all’efficienza del processo telematico e alle esigenze a questo connesse (accelerazione dei tempi della giustizia già fissata o già nota la data. Al contrario, la previsione del termine delle ore 12:00 dell’ultimo giorno utile andrebbe riferita agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE – BASILICATA

Spese giudiziali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] Secondo la disposizione contenuta un tempo nell’art. 90 c.p.c. e ora nell’art. 8 del t.u. spese di n. 793, ha altresì abrogato la previsione del deposito per il caso di soccombenza contemplata, ai fini del ricorso per cassazione, dall’art. 364 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Romolo Donzelli Abstract Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] lavoristico. Ma in questo specifico settore, maggior rilievo assumono i d.lgs. del 31.3.1998, n. 80 e d.lgs. 29.10.1998, n irrituale, anch’essa da tempo contemplata dall’art. 5 l. n. 533/1973, imponga una previsione collettiva «qualificata», cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale Giangiacomo Sandrelli Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale La riforma [...] successione di leggi penali nel tempo, qualora (caso piuttosto ricorrente) i nuovi connotati del soggetto giudicato «fallibile» risultino novella. Ancorché l’art. 217 bis richiami la complessiva previsione dell’art. 217, esso non sembra, in realtà, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215 Paolo Vittoria Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] 52 a 57 reg. n. 1215/2012 presentano – insieme a previsioni concernenti la documentazione della domanda – precetti relativi alla sostanza del diritto riconosciuto dal regolamento, sia a suo tempo presenti nel reg. n. 44/2001 e prima nella convenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato Giampiero Falasca Il testo unico del 2011 sull’apprendistato Modifiche in materia di apprendistato* La disciplina del [...] del periodo formativo, anche all’interno dell’azienda. Queste previsioni sono venute meno con l’approvazione del periodo di apprendistato al periodo successivo come una «trasformazione » a tempo indeterminato del rapporto (così l’art. 21, co. 6, l. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Bilancio di esercizio. Codice civile

Diritto on line (2019)

Giovanni Strampelli Abstract La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] casi sono conseguite mediante l’applicazione delle previsioni degli articoli 2423 ss. del codice civile (Strampelli, G., Art. e immateriali la cui utilizzazione è limitata nel tempo, il valore contabile del bene è assoggettato, ai sensi dell’art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Rappresentanze sindacali aziendali

Diritto on line (2014)

Enrico Gragnoli Abstract L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] maggioritarie sono state per lungo tempo garantite dall’operare del contratto di categoria nei confronti . comm., 1999, I, 295). A tacere delle previsioni concernenti la protezione dei componenti della rappresentanza unitaria, per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 54
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
previṡióne
previsione previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali