• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
537 risultati
Tutti i risultati [1880]
Diritto [537]
Economia [181]
Fisica [157]
Biografie [174]
Storia [130]
Temi generali [137]
Geografia [102]
Diritto del lavoro [93]
Diritto penale e procedura penale [93]
Biologia [78]

Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali Giorgio Costantino Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] verificarsi in difetto di specifica previsione o senza il concreto vaglio del giudice dell’esecuzione in ordine alla procedimentale della conversione non sia, per ragioni di tempo, concretamente attuabile prima dell’esecuzione della vendita già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Nullità della notifica e costituzione sanante

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Nullità della notifica e costituzione sanante Maria Alessandra Sandulli Flaminia Aperio Bella La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] da causa non imputabile al notificante». Le due previsioni, oltre a divergere dal trattamento riservato dal c. intimato dimostri di avere comunque avuto piena conoscenza del provvedimento in tempo utile per costituirsi e produrre le proprie difese). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – DIRITTO A UN EQUO PROCESSO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

Fondi pensione 3. Finanziamento e gestione del patrimonio

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] 513; cfr. anche Ferrante, V., La previdenza complementare al tempo della crisi finanziaria: vicende dei fondi e tutela delle posizioni 1999 e successive modificazioni. Al di là del continuum di disciplina con la previsione di cui d.lgs. n. 124/1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Servizi pubblici

Diritto on line (2012)

Nicoletta Rangone Abstract Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] operatori di mercato. Le resistenze degli Stati hanno nel tempo assunto diverse forme: dal ricorso alla Corte di del mercato dei terminali di telecomunicazione del 1988), ai ritardi nel recepire le previsioni comunitarie (ad esempio, la direttiva del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Controlli fiscali. Accessi, ispezioni e verifiche

Diritto on line (2018)

Francesco Padovani Abstract I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] per il tramite del divieto d’imposizione di prestazioni personali al di fuori di espresse e specifiche previsioni di legge ( st. contr. nell’ottica di limitare il più possibile il tempo dell’accesso (e quindi il disagio che esso provoca ai privati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011 Tiziano Treu Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011 Il [...] dare certezze riguardo ai soggetti, ai livelli e ai tempi e ai contenuti della contrattazione collettiva, l’intesa n. 98/2011. Questa normativa ribadisce la previsione della tassazione agevolata del salario e dello sgravio dei contributi dovuti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali Francesco Viganò Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] , rispetto a quelle tassativamente consentite dalla direttiva. La previsione, ad opera del citato art. 14 d.lgs. n. 286/1998 la necessaria deterrenza contro i malintenzionati e, al tempo stesso, da assicurare un adeguato ristoro alle vittime dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Previdenza sociale

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Previdenza sociale Onorato Castellino Delimitazione del tema e cenni storici La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] Si consideri ora un sistema che esista immutato da gran tempo, e nel quale tutti gli effetti propri della iniziale i meccanismi creati dal legislatore - l'aumento del secondo; le previsioni lasciavano intravvedere per il futuro ulteriori aumenti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previdenza sociale (4)
Mostra Tutti

Procedimento tributario

Diritto on line (2014)

Lorenzo del Federico Abstract Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] Infatti risulta estremamente significativa la previsione del passante legislativo che consente l’ che si dedica particolare attenzione anche alle modalità operative, prevedendo tempi, modi di esercizio dell’attività conoscitiva, l’obbligo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita

Libro dell'anno del Diritto 2012

Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita Pasquale Fimiani Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] ai fini della ricostruzione della volontà del soggetto»; hanno validità per un tempo determinato (cinque anni), oltre il quella terminale»23. Pertanto, le previsioni in tema di forma e durata del testamento biologico non possono precludere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 54
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
previṡióne
previsione previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali