PRIULI, Daniele
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Daniele. – Nacque l’8 aprile 1521 a Venezia. Era il figlio primogenito di Angelo Marino Priuli (circa 1484-1550), patrizio veneziano che fu giudice della Quarantia, [...] a soli diciotto anni, entrò in Maggior Consiglio, per aver donato una somma alla Repubblica dopo la sfortunata battaglia della Prevesa (28 settembre 1538). A tale precoce ingresso non corrispose una rapida ascesa politica. Nel 1547 ottenne la modesta ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] tuttora presenti alla mente di quel popolo e ne alimentavano le speranze; vi fu anche, nel 1688, l'occupazione di Arta e Prevesa, destinate a rimanere in mani veneziane, insieme a Butrinto e Parga, sino alla fine del sec. XVIII o al principio del sec ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di settembre del 1538 nel mare Ionio. La flotta ottomana, comandata dal Barbarossa, si era presentata nei pressi di Prevesa, un porto dell'Epiro a sud di Corfù. Il capitano della flotta veneziana Vincenzo Cappello aveva sollecitato il comandante ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] squadra dei cavalieri, con la quale il B. prese parte, tra il 1684 e il 1685, alla conquista di Santa Maura, di Prevesa e di Corone.
Tornato a Napoli, il B. si preoccupò di trasferire la biblioteca detta Brancacciana, ricca di dodicimila volumi, già ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] Melfi. Sono di questi anni le imprese in Oriente contro i Turchi, l'occupazione di Tunisi (1535), la battaglia della Prevesa (1538), la spedizione di Algeri (1541), la partecipazione alle nuove guerre di Carlo contro la Francia, con notevoli azioni a ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Pietro
Bruno Di Porto
Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] i borbonici sulle tracce dei patrioti e l'inevitabilità del fallimento non può diminuire la gravità del suo comportamento di traditore.
Da Prevesa il B. si spostò talora in Grecia; più tardi si trasferì a Corfù, dove fu visto nel 1886 in tarda età e ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] P. Medico dell’Ill.mo et Ecc.mo Sig.re Capitan delle Navi Alessandro Molino sopra alcune richieste intorno S. Maura e La Prevesa, Venezia 1686; C. Zeno, Articolo X, in Giornale de’ letterati d’Italia, XXVIII (1717), pp. 364-374; A.M. Malliaris, A. P ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] e il papa cercarono di arginare quest’invasione ma senza molto successo: nel 1538, nel mare di fronte a Prevesa, una cittadina della Grecia centrale, la flotta turca ebbe la meglio sulle forze cristiane e questo successo determinò la prevalenza ...
Leggi Tutto
SANTO STEFANO, Ordine di
Roberto Palmarocchi
Fu istituito il 15 marzo 1562 da Cosimo I di Toscana, che ne fu il primo gran maestro. Fu intitolato a santo Stefano I papa e martire, perché nella sua ricorrenza [...] durante il governo di Ferdinando I, essendone ammiraglio Iacopo Inghirami, che si segnalò tra l'altro nell'espugnazione della Prevesa (1605) e nell'impresa di Bona (1607). L'esempio dell'Inghirami fu seguito dai suoi successori, come Giulio Barbolani ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] modo raggiunse l'apogeo della sua potenza. Gli episodî dell'attacco alla colonia veneziana di Corfù (1537) e della battaglia di Prevesa (v.) confermarono in questo periodo la potenza navale turca.
Fino a tutto il sec. XVI, e anche oltre, la galea fu ...
Leggi Tutto