Sulaiman I detto il Magnifico o il Legislatore
Sulaiman I
detto il Magnifico o il Legislatore Sultano ottomano (n. 1495-m. Szigetvár, Ungheria, 1566). Figlio di Selim I, salì al trono nel 1520. Dopo [...] il principato corsaro di Algeria conquistò Lepanto, Tunisi e Corone. La sconfitta subita dalla flotta di Spagna e Venezia a Prevesa (1538) di fatto segnò il dominio di S. anche sul Mediterraneo. S. intraprese tre campagne successive contro la Persia ...
Leggi Tutto
Capitano generale di mare della repubblica veneta nel sec. XVI. Appartenente alla nota famiglia veneziana (v. sopra), ebbe una prima volta il comando di una squadra navale veneta nel 1532 e nel 1538 fu [...] del 1538, comparve nei mari d'Occidente si mostrò molto mal disposto a combattere, e quando si indusse ad affrontare alla Prevesa l'armata del Barbarossa, si condusse in modo tale da trascinare i suoi alleati a una precipitosa ritirata. È ormai ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] non intendeva causare troppe afflizioni al Barbarossa.
L'aggancio tra le due flotte avvenne il giorno 27, al largo di Prevesa. Per due volte gli alleati ebbero l'opportunità di investire i Turchi da favorevole posizione, e per altrettante volte il ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] reperite sui primi trent'anni di vita del C.: si sa soltanto che nel 1538, all'indomani dell'infausta giornata della Prevesa, nonostante la giovane età venne più volte scrutinato per la carica di sopracomito e che, proprio con tale grado, nel luglio ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] strutture e nei suoi problemi, durante il trentennio che va dalla Prevesa a Lepanto. Giustamente Alberto Tenenti, che al C. ha dedicato per tutto il tempo in cui la flotta turca resta ferma a Prevesa e tre anni prima, per non turbare la pace con una ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (n. 1495 - m. Szigetvár, Ungheria, 1566), figlio di Selīm I; salì al trono nel 1520. Durante il suo lungo regno con numerosi interventi bellici portò all'apogeo la potenza turca in Asia, [...] corsaro di Algeria, furono conquistate Lepanto, Tunisi e Corone. La sconfitta subita dalla flotta di Spagna e Venezia a Prevesa (1538) di fatto segnò il dominio di S. anche sul Mediterraneo. S. intraprese tre campagne successive contro la Persia ...
Leggi Tutto
Ammiraglio veneziano (m. Corfù 1718), più volte senatore della Giunta, infine capitano generale; si distinse nella guerra contro i Turchi per il possesso della Morea (1714-18). Una squadra turca, occupate [...] (1717) si scontrò con una squadra turca, con esito incerto. Quindi P. tornò nello Ionio per operare contro le piazze di Prevesa e di Bonitsa, che caddero in suo potere. Con la pace di Passarowitz (1718), Corfù e Cerigo furono attribuite a Venezia ...
Leggi Tutto
GIANNINA (A. T., 82-83)
Georges A. SOTIRIOU
Giuseppe CARACI Guido MARTELLOTTI
Giànnina (gr. 'Ιωάννινα o 'Ιάννινα) è circoscrizione (νομός ed ἐπαρχία) e città dell'Epiro. Il νομός abbraccia la parte [...] che attraversano l'Epiro e lo mettono in rapporto con l'Albania meridionale (Santi Quaranta) e il Golfo di Arta (Prevesa). Il tracciato della recente frontiera albanese ha dato un grave colpo alla prima, e incanalato quasi tutto il traffico verso S ...
Leggi Tutto
PASSAROWITZ (oggi Požarevac; A. T., 77-78)
Giuseppe Praga
Città della Iugoslavia situata a circa 70 km. a ESE. di Belgrado. Ha circa 11.000 abitanti.
La pace di Passarowitz. - Fu conclusa a seguito della [...] arrotondò le terre di Dalmazia con l'acquisto del distretto di Imoschi e di Albania, con le fortezze di Butrinto, Prevesa, Vonizza e le isole di Cerigo, ma dovette rinunciare alla Morea perduta nella campagna del 1715. I confini turco-veneziani ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Maura, o Leucade, sita tra Cefalonia e Corfù, non lungi dalla costa dell'Acarnania; era stata indi la volta della Prevesa, città poco più a nord, sulla costa. Conforme a quanto aveva pronosticato lord James Chandos, isole dell'importanza di Candia ...
Leggi Tutto