• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [22]
Storia [11]
Letteratura [6]
Religioni [4]
Storia delle religioni [2]
Strumenti del sapere [2]
Diritto [2]
Medicina [1]
Diritto civile [1]

PIETRO di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Domenico Giampaolo Cagnin PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] per alcuni atti episcopali. Dal punto di vista culturale, coltivò alcune amicizie con esponenti legati all’ambiente del preumanesimo, corrispondenti di Francesco Petrarca (il suo vicario Nicolò Ciera, il canonico Gasparino Favaccio, Paolo de Bernardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA CARRARA – GIOVANNI CONVERSINI – FRANCESCO PETRARCA – GUGLIELMO DURANTE – DIRITTO CANONICO

RICCARDO da Pofi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO da Pofi Fulvio Delle Donne RICCARDO da Pofi. – Non si conosce con precisione l’anno di nascita di questo notaio, attivo presso la Curia pontificia e autore di una ponderosa Summa dictaminum, [...] , Aspetti retorici dell’epistolario di Riccardo da Pofi: documenti papali autentici o esercitazioni letterarie?, in Dall’Ars dictaminis al Preumanesimo? Per un profilo letterario del XIII secolo, a cura di F. Delle Donne - F. Santi, Firenze 2013, pp ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – GIACOMO I D’ARAGONA – CARDINALE DIACONO – REGNO DI SICILIA – PIER DELLA VIGNA

DELLA TORRE, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pagano Flavia De Vitt Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] Menis, Storia del Friuli dalle origini alla caduta dello Stato patriarcale (1420), Udine 1976, pp. 232 s.; G.Billanovich, Il preumanesimo padovano, in Storia della cultura veneta. Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 64 s s.; P. S. Leicht, Breve storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – RAIMONDO DELLA TORRE – ODORICO DA PORDENONE – ALBERTINO MUSSATO – HISTORIA AUGUSTA

ROLANDO da Piazzola

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDO da Piazzola Rino Modonutti ROLANDO da Piazzola. – Nacque a Padova intorno alla metà del XIII secolo, certo entro il 1265: il 10 marzo 1285 fu ascritto al Collegio dei giudici di palazzo del [...] le epigrafi classiche nei secoli XII e XIII, in Acme, XXIII (1970), pp. 253-282 (in partic. pp. 261 s.); G. Billanovich, Il preumanesimo padovano, in Storia della cultura veneta, II, Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 19-110 (in partic. pp. 37, 40 s., 47 ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – MARSILIO DA CARRARA – UBERTINO DA CARRARA – NICCOLÒ DA CARRARA – ALBERTINO MUSSATO

GIACOMO da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino) Marino Zabbia Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] della guerra (con appendice di documenti), in Studi su Verona nel Medioevo, III, Verona 1961, pp. 63-129; L. Gargan, Il preumanesimo a Vicenza, Treviso e Venezia, in Storia della cultura veneta, 2, Il Trecento, Vicenza 1976, p. 153; G. Arnaldi, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHEZZI, Anastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna) Franco Lucio Schiavetto Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] biogr. degli Italiani, VII, Roma 1965, pp. 422 s.; N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1966, p. 158; R. Avesani, Il preumanesimo veronese, in Storia della cultura veneta, II, Il Trecento, Vicenza 1976, p. 134; A. Foresti, Aneddoti della vita di Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATOCIIS, Giovanni de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATOCIIS, Giovanni Marino Zabbia de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] Il Petrarca e gli storici latini, in Tra latino e volgare. Per Carlo Dionisotti, Padova 1974, pp. 83-85; R. Avesani, Il preumanesimo veronese, in Storia della cultura veneta, 2, Il Trecento, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Vicenza 1976, pp ... Leggi Tutto

NATALI, Pietro de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Pietro de’ Emore Paoli NATALI, Pietro de’ (Pietro Nadal). – Nacque a Venezia intorno al 1330, probabilmente primogenito di Ungaro (Ungarello), speziale, e di Marina (Marinuccia). Sebbene il [...] dell’agiografia veneziana, in S. Tramontin et al., Culto dei santi a Venezia, Venezia 1965, pp. 21 s.; L. Gargan, Il preumanesimo a Vicenza, Treviso e Venezia, in Storia della cultura veneta. Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 159, 164; L. Lazzarini, La ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – FEDERICO BORROMEO – PAOLO DE BERNARDO – CITTÀ DI CASTELLO – DANIEL PAPEBROCH

ZAMBONO di Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONO di Andrea Dario Canzian ZAMBONO di Andrea. – Figlio del drappiere Andrea e di una donna dal nome ignoto, nacque a Padova nella contrada di S. Nicolò, presumibilmente verso la metà degli anni [...] a Z. di A. dei Favafoschi, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, a.a. 1972-73; G. Billanovich, Il preumanesimo padovano, in Storia della cultura veneta, II, Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 19-110 (in partic. pp. 41-49); E. Cecchini ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – BENVENUTO CAMPESANI – BIBLIOTECA MARCIANA – ALBERTINO MUSSATO – MAGGIOR CONSIGLIO

RAVEGNANI, Benintendi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVEGNANI, Benintendi Marco Pozza RAVEGNANI, Benintendi. – Figlio di Luca, morto fra il 1342 e il 1344, nacque a Chioggia non prima del 1318, dato che non aveva ancora compiuto i venticinque anni previsti [...] 242, 244-247, 249-269, 274 s., 278-283; 1912, n. 24, pp. 57 s., 61-66, 68 s., 71-75; L. Gargan, Il preumanesimo a Vicenza, Treviso e Venezia, in Storia della cultura veneta, II, Il Trecento, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Vicenza 1976, pp ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO I DA CARRARA – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI GRADENIGO – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVEGNANI, Benintendi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
preumanéṡimo
preumanesimo preumanéṡimo s. m. [comp. di pre- e umanesimo]. – L’insieme delle tendenze culturali e delle correnti di pensiero che già dalla fine del sec. 13° e durante la prima metà del sec. 14° (ma i suoi limiti cronologici sono difficilmente...
preumanista
preumanista s. m. e f. [comp. di pre- e umanista2] (pl. m. -i). – Esponente, seguace del preumanesimo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali