• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [25]
Storia [13]
Letteratura [10]
Religioni [4]
Arti visive [4]
Diritto [3]
Strumenti del sapere [3]
Storia delle religioni [2]
Lingua [1]
Cronologia [1]

GUIZZARDO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIZZARDO da Bologna Simona Foà Nacque presumibilmente a Bologna nella seconda metà del XIII secolo da Bondo, o Bondi, forse originario del Frignano, nel Modenese, ma trasferitosi a Bologna. Come G., [...] s.; N. Siraisi, Arts and sciences at Padua. The Studium of Padua before 1350, Toronto 1973, pp. 49, 175; G. Billanovich, Il preumanesimo padovano, in Storia della cultura veneta, 2, Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 65 s., 73 s., 77, 80, 87, 95, 99; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSSATO, Albertino

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSSATO, Albertino Manlio Torquato Dazzi Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, [...] furono attribuite a torto delle Eclogae viscontee e la tragedia Achilles, che è di A. Loschi. Centro e culmine del preumanesimo padovano, fu onorato in tutta Italia; Giovanni del Virgilio si servì del suo nome per stimolare Dante ai carmi latini, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSATO, Albertino (3)
Mostra Tutti

FORZETTA, Oliviero

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FORZETTA, Oliviero L. Gargan Uomo d'affari trevigiano (1300 ca.-1373), documentato, attraverso una nota autografa del 1335 (Gargan, 1978) pubblicata alla fine del sec. 18° dal canonico Rambaldo Avogaro [...] -1500, "Proceeding of an International Conference Held at King's College, Cambridge 1969", Cambridge 1971, pp. 73-80; id., Il preumanesimo a Vicenza, Treviso e Venezia, in Storia della cultura veneta, II, Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 142-170: 168 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – BERNARDO SILVESTRE – ALBERTINO MUSSATO – ANDREA CAPPELLANO – TOMASO DA MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZETTA, Oliviero (1)
Mostra Tutti

MONTANARI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Fausto Luca Lombardo – Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini. Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] dubbi e riserve sul significato attribuito a essa dalla critica ottocentesca, specie per affermare la discontinuità culturale tra il preumanesimo di Dante, fondato sulla sistemica subordinazione della vita terrena a una trascendente idea di Dio, e l ... Leggi Tutto

FRANCESCO da Belluno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Belluno Paolo Vian Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] ; L. Gargan, Lo studio teologico e la biblioteca dei domenicani a Padova nel Tre e Quattrocento, Padova 1971, p. 11; Id., Il preumanesimo a Vicenza, Treviso e Venezia, in Storia della cultura veneta. Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 165 n. 147, 168; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUICHILINO da Spello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUICHILINO da Spello Fulvio Delle Donne QUICHILINO da Spello (Bichilinus, Quichilinus, Quilichinus). – Le oscillazioni della forma con cui ne è trasmesso il nome rendono, già di per sé, evidenti i problemi [...] Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500), II, 4, Firenze 2007, pp. 408 s.; G.C. Alessio, Introduzione, in Dall’“Ars dictaminis” al Preumanesimo? Per un profilo letterario del XIII secolo, a cura di F. Delle Donne - F. Santi, Firenze 2013, pp. XXII s. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO D’ABANO – PREUMANESIMO – POMERIUM – FIRENZE – SPOLETO

BENVENUTO da Imola

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTO da Imola Lao Paoletti Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] all'opera di valentissimi magistri, quali Pietro da Moglio, che rifacendosi alle figure più significative del cosiddetto preumanesimo veneto-emiliano, restauravano la dignità degli studi classici, attirando intorno a sé vaste e attente scolaresche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDROIN DE LA ROCHE – COLUCCIO SALUTATI – BERNABÒ VISCONTI – ANDREA DE' MOZZI – COMUNI MEDIEVALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTO da Imola (2)
Mostra Tutti

PIETRO di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Domenico Giampaolo Cagnin PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] per alcuni atti episcopali. Dal punto di vista culturale, coltivò alcune amicizie con esponenti legati all’ambiente del preumanesimo, corrispondenti di Francesco Petrarca (il suo vicario Nicolò Ciera, il canonico Gasparino Favaccio, Paolo de Bernardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA CARRARA – GIOVANNI CONVERSINI – FRANCESCO PETRARCA – GUGLIELMO DURANTE – DIRITTO CANONICO

RICCARDO da Pofi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO da Pofi Fulvio Delle Donne RICCARDO da Pofi. – Non si conosce con precisione l’anno di nascita di questo notaio, attivo presso la Curia pontificia e autore di una ponderosa Summa dictaminum, [...] , Aspetti retorici dell’epistolario di Riccardo da Pofi: documenti papali autentici o esercitazioni letterarie?, in Dall’Ars dictaminis al Preumanesimo? Per un profilo letterario del XIII secolo, a cura di F. Delle Donne - F. Santi, Firenze 2013, pp ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – GIACOMO I D’ARAGONA – CARDINALE DIACONO – REGNO DI SICILIA – PIER DELLA VIGNA

DELLA TORRE, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pagano Flavia De Vitt Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] Menis, Storia del Friuli dalle origini alla caduta dello Stato patriarcale (1420), Udine 1976, pp. 232 s.; G.Billanovich, Il preumanesimo padovano, in Storia della cultura veneta. Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 64 s s.; P. S. Leicht, Breve storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – RAIMONDO DELLA TORRE – ODORICO DA PORDENONE – ALBERTINO MUSSATO – HISTORIA AUGUSTA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
preumanéṡimo
preumanesimo preumanéṡimo s. m. [comp. di pre- e umanesimo]. – L’insieme delle tendenze culturali e delle correnti di pensiero che già dalla fine del sec. 13° e durante la prima metà del sec. 14° (ma i suoi limiti cronologici sono difficilmente...
preumanista
preumanista s. m. e f. [comp. di pre- e umanista2] (pl. m. -i). – Esponente, seguace del preumanesimo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali