• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [138]
Biografie [26]
Storia [47]
Archeologia [20]
Arti visive [16]
Storia antica [10]
Geografia [5]
Diritto [6]
Scienze politiche [4]
Religioni [4]
Militaria [4]

Gàvio Silvano, Gaio

Enciclopedia on line

Tribuno dei pretoriani, prese parte alla congiura di Pisone (65 d. C.), ma dopo la scoperta di questa eseguì l'ordine di uccidere Seneca. Per questo fu più tardi processato, e, benché prosciolto, si uccise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRETORIANI – SENECA

Vittorino, Marco Piavonio

Enciclopedia on line

Vittorino, Marco Piavonio Penultimo usurpatore in Gallia nel periodo dell'anarchia militare (268-270 d. C.); era stato tribuno dei pretoriani e collega di Postumo nel consolato; mentre era al potere avvenne la distruzione di Augustodunum [...] (Autun). Fu ucciso a Colonia (270) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTODUNUM – PRETORIANI – CONSOLATO – GALLIA

Dìdio Giuliano, Marco

Enciclopedia on line

Dìdio Giuliano, Marco Imperatore romano (Milano 133 - Roma 193). Iniziò la sua carriera al tempo di Marco Aurelio che lo protesse; già governatore di varie province, quando (193) Pertinace fu ucciso dai pretoriani, offerta [...] ad essi una cospicua somma, fu proclamato imperatore, ma si trovò di fronte l'opposizione di Pescennio Nigro e di Settimio Severo. Tenne un atteggiamento incerto; abbandonato da tutti, dopo 66 giorni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – PESCENNIO NIGRO – SETTIMIO SEVERO – MARCO AURELIO – PRETORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dìdio Giuliano, Marco (1)
Mostra Tutti

Massènzio

Enciclopedia on line

Massènzio Imperatore romano (n. 278 circa - m. 312); figlio di Massimiano, all'abdicazione del padre (305) fu escluso dalla successione, ma dopo l'acclamazione di Costantino si fece proclamare Augusto dai pretoriani [...] in Roma (306), nominò Cesare il figlio Romolo, e spinse il padre a riprendere l'autorità imperiale. Ma nel riordinamento dell'Impero del 308, M. fu messo da parte: egli volle resistere fuggendo in Gallia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – IMPERATORE ROMANO – MASSIMIANO – PRETORIANI – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massènzio (3)
Mostra Tutti

al-Muntaṣir

Enciclopedia on line

Califfo abbaside, figlio di al-Mutawakkil. Salì al trono in seguito alla morte violenta del padre (861), cui pare egli stesso non fosse estraneo, ma restò un mero strumento nelle mani dei pretoriani turchi. [...] Morì dopo appena sei mesi (862) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDE – CALIFFO

al-Mutawakkil

Dizionario di Storia (2010)

al-Mutawakkil Califfo abbaside (n. 822-m. 861). Regnò dall’847, stabilendosi in una nuova città reale a poca distanza da Samarra, dove si circondò della sua guardia del corpo di pretoriani turchi, dai [...] quali finì assassinato. Ripristinò l’ortodossia sunnita, dopo la parentesi dell’adozione del come dottrina ufficiale. Con la prevalenza da lui favorita dell’elemento militare e mercenario, che non tardò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRETORIANI – ORTODOSSIA – ABBASIDE – SAMARRA – CALIFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Mutawakkil (2)
Mostra Tutti

Partènio, Tito Claudio

Enciclopedia on line

Cortigiano di Domiziano, amico di Marziale. Nonostante i molti favori ottenuti dall'imperatore, prese parte alla congiura contro di lui: si adoperò quindi per l'elezione di Nerva; ma fu poco dopo ucciso [...] dai pretoriani sollevatisi contro gli uccisori di Domiziano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRETORIANI – IMPERATORE – DOMIZIANO – NERVA

Pertinace, Publio Elvio

Enciclopedia on line

Imperatore romano (Alba Pompeia 126 - Roma 193); nato da umile famiglia, fu console (suffetto 175, ordinario 192), proconsole dell'Africa, dove batté i Mauri (190), e prefetto di Roma. Ucciso Commodo (192), [...] di restaurazione del principato senatorio. P. dimostrò infatti grande deferenza verso il senato. Ciò urtò tuttavia i pretoriani che, sentendosi decaduti dalla posizione di privilegio a cui Commodo li aveva elevati, lo assassinarono dopo tre mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – CONSOLE SUFFETTO – PROCONSOLE – PRETORIANI – CARACALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pertinace, Publio Elvio (2)
Mostra Tutti

Gordiano III

Dizionario di Storia (2010)

Gordiano III (Marcus Antonius Gordianus) Gordiano III (Marcus Antonius Gordianus) Imperatore romano (m. 244). Nipote di Gordiano I, alla sua morte, appena tredicenne, fu nominato Cesare (238) per acclamazione [...] sotto Pupieno e Balbino, nuovi coimperatori. Uccisi questi ultimi dopo pochi mesi dai pretoriani, G. assunse il potere. Fu fatto uccidere durante una campagna contro i persiani dal prefetto del pretorio Filippo l’Arabo, che prese il suo posto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – PRETORIANI – PERSIANI – PUPIENO – BALBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gordiano III (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
pretoriano¹
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...
pretòrio¹
pretorio1 pretòrio1 agg. [dal lat. praetorius]. – 1. Del pretore, proprio del pretore: competenza p.; sentenza p.; giurisdizione pretoria. a. Con riferimento diretto alla magistratura romana: editto p., l’editto del pretore; coorte p., quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali