• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Storia [47]
Biografie [26]
Archeologia [20]
Arti visive [16]
Storia antica [10]
Geografia [5]
Diritto [6]
Scienze politiche [4]
Religioni [4]
Militaria [4]

ESERCITO

Enciclopedia Italiana (1932)

È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] necessità d'ingraziarsi le truppe condussero a continui aumenti del soldo; dai 2000 e di 600 sesterzî annui pagati da Augusto ai pretoriani e ai legionatî, si salì con Caracalla a 10.000 e a 3000; la moneta andava però svalutandosi. La disciplina era ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – PREFETTURA DEL PRETORIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRA DEI CENTO ANNI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESERCITO (5)
Mostra Tutti

BENE VAGIENNA

Enciclopedia Italiana (1930)

VAGIENNA Cittadina del Piemonte, provincia di Cuneo, a 349 m. s. m. Sorge presso il sito dell'antica Augusta Bagiennorum (v. oltre), al centro di un anfiteatro formato da due colline. Il territorio del [...] . Vi si ricordano urbani, decuriones, augustales, seviri augustales, un pontifex, un sacrorum mltor. Titoli varî parlano di pretoriani e di militi originarî della città. Questa era ascritta alla tribù Camilia. La Stura, al confluente col Tanaro ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – VALLE DEL TANARO – GIOVANNI BOTERO – MUNICIPIUM – PRETORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENE VAGIENNA (1)
Mostra Tutti

ALLOCUZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALLOCUZIONE (adlocutĭo, allocutĭo) D. Mustilli La parola è adoperata nelle due forme - adiocutio, allocutio - dagli scrittori latini, oltre che come termine grammaticale o retorico (Quint., Inst., 9, [...] due signa rappresentano la partecipazione di tutto l'esercito, che talvolta è riprodotto con le sue varie specialità (pretoriani, legioni, ausiliarî, cavalleria, ecc.), talvolta con una sola, benché il primo caso sia più frequente. Lo schema favoriva ... Leggi Tutto

VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano Gastone M. Bersanetti Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] legioni della Spagna, una di Britannia e la flotta di Miseno passarono a V. L'ultima resistenza fu fatta a Roma dai pretoriani, che resero vano il tentativo del prefetto dell'Urbe Flavio Sabino, fratello di V., di far abdicare Vitellio e, infuriati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano (6)
Mostra Tutti

SAXA RUBRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAXA RUBRA Gastone M. Bersanetti . Dalle rocce di tufo rossastro ebbe nome una stazione sulla Via Flaminia a 9 miglia da Roma. La località (oggi Prima Porta), nota per parecchi avvenimenti della storia [...] alle spalle, fu poco felice; che dopo uno scontro violento ma rapido i massenziani, fra i quali i soli pretoriani resistettero eroicamente facendosi uccidere sul posto, travolti dal panico andarono in rotta, risoltasi in un disastro pei il crollo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAXA RUBRA (1)
Mostra Tutti

ANTONIO Primo, Marco

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale romano, vincitore dell'esercito di Vitellio in Italia. Era nato a Tolosa fra il 35 e il 38 d. C.; anzi piuttosto nel 35 che dopo, tenuto conto che nel 61 era già nel senato, dal quale fu espulso, [...] le sue milizie, provocate dalla pervicacia delle coorti vitelliane. Ma non riuscì. Si combatté per le vie, il quartiere dei pretoriani fu preso d'assalto (circa 20 dicembre). Ma la popolazione civile non ebbe a soffrire molto, sebbene le violenze non ... Leggi Tutto
TAGS: CECINA ALIENO – CAMPIDOGLIO – VESPASIANO – PRETORIANI – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO Primo, Marco (1)
Mostra Tutti

GONDAR

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDAR (A. T., 116-117) Attilio MORI Enrico CERULLI Città dell'Etiopia, che sorge su di un elevato altipiano nella regione del Dambià a 40 km. a N. del lago Tana, a 12° 38′ lat. nord e a 37° 30′ long. [...] e prima del XIX) dei cosiddetti nagasta Gondar, i rois fainéants di Abissinia elevati al trono o spodestati dai loro pretoriani. Teodoro II (1855-1868) nel secondo periodo del suo regno, saccheggiò Gondar e buona parte delle stesse chiese (non pochi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDAR (3)
Mostra Tutti

Il governo di Roma e la nuova Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il governo di Roma e la Nuova Roma John Curran «Serdica è la mia Roma»1 Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] maggiormente degni di nota: tale silenzio non deve quindi essere interpretato troppo in fretta10. Gli equites singulares e i pretoriani, cioè la base del potere di Massenzio, sono sciolti in breve tempo. Un famoso medaglione emesso nel 315 ritrae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

imperatori romani fino a Marco Aurelio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

imperatori romani fino a Marco Aurelio Raffaele Ruggiero L’ascesa di Cesare al potere, l’assassinio, la storia del consolidamento imperiale a opera di Ottaviano, il principato sotto i Giulio-Claudi, [...] che «vissero sotto le leggi» (§ 16), il cui principato dunque non ‘salì all’ordine assoluto’: essi non ebbero bisogno di pretoriani, né di una moltitudine di legioni per difenderli; ma soprattutto chi guardi a quei periodi felici «vedrà il senato con ... Leggi Tutto
TAGS: ARMODIO E ARISTOGITONE – PIETRO PAOLO BOSCOLI – GIULIANO DE’ MEDICI – LUCIO GIUNIO BRUTO – MARCO GIUNIO BRUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imperatori romani fino a Marco Aurelio (1)
Mostra Tutti

DIOCLEZIANO, Gaio Aurelio Valerio

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] l'esercito di manovra, il cui nucleo era costituito dai palatini, o soldati della guardia imperiale che avevano sostituito i pretoriani (dei quali rimaneva ancora qualche corpo in Roma), e dai comitatenses che presero il nome appunto dal loro ufficio ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA RELIGIONE ROMANA – COSTITUZIONI IMPERIALI – PREFETTO DEL PRETORIO – ALESSANDRIA D'EGITTO – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOCLEZIANO, Gaio Aurelio Valerio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
pretoriano¹
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...
pretòrio¹
pretorio1 pretòrio1 agg. [dal lat. praetorius]. – 1. Del pretore, proprio del pretore: competenza p.; sentenza p.; giurisdizione pretoria. a. Con riferimento diretto alla magistratura romana: editto p., l’editto del pretore; coorte p., quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali