• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Storia [47]
Biografie [26]
Archeologia [20]
Arti visive [16]
Storia antica [10]
Geografia [5]
Diritto [6]
Scienze politiche [4]
Religioni [4]
Militaria [4]

AGRIPPA I

Enciclopedia Italiana (1929)

Re della Giudea, vassallo di Roma, figlio di Aristobulo (figlio di Erode il Grande) e di Berenice, nacque nel 10 a. C., e fu educato in Roma. Egli trascorse parte in Italia e parte in Palestina la sua [...] per ottenere da Caligola la revoca dell'ordine di collocare l'effigie imperiale nel tempio di Gerusalemme; ucciso Caligola dai pretoriani (41), contribuì all'elezione di Claudio, e ne ebbe in compenso la Giudea: così divenne signore di tutto il paese ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA DI PALESTINA – ERODE IL GRANDE – GERUSALEMME – ARISTOBULO – PRETORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIPPA I (1)
Mostra Tutti

Eliogàbalo

Enciclopedia on line

Eliogàbalo Imperatore romano (Emesa 204 - Roma 222). Nato da Giulia Soemiade, figlia di Giulia Mesa cognata di Settimio Severo, fu sacerdote del dio Elagabal (donde il soprannome) a Emesa dove Macrino aveva relegato [...] governo passò quasi interamente nelle mani di Giulia Mesa, la quale fece sì che E. associasse al trono Alessandro Severo, figlio dell'altra sua figlia Giulia Mamea. Diffusosi sempre più il malcontento per il malgoverno, E. fu ucciso dai pretoriani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – ALESSANDRO SEVERO – SETTIMIO SEVERO – DIADUMENIANO – GIULIA MAMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliogàbalo (1)
Mostra Tutti

PRETORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORIO Lucia Morpurgo . Aggettivo sostantivato: propriamente "spettante al pretore, riguardante il pretore". Nella forma maschile italiana si fondono i derivati di: praetorius (vir) e praetorium (tabernaculum); [...] fuori di Roma dell'imperatore, considerato nel suo carattere di somma autorità militare dell'Impero. 5. Residenza dei pretoriani (v.) in Roma: qui anziché il sostantivo tabernaculum, "tenda", si sottintende quello di significazione più ampia castrum ... Leggi Tutto

Costantino I imperatore, detto il Grande

Enciclopedia on line

Costantino I imperatore, detto il Grande Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] vinse Massenzio che morì nel crollo di un ponte sul Tevere. C. fu riconosciuto Augusto dal senato, sciolse il corpo dei pretoriani, a Milano (313) emanò il decreto di tolleranza verso i cristiani. Morto Massimino, C. e Licinio furono i soli capi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – PREFETTI DEL PRETORIO – EUSEBIO DI CESAREA – ECONOMIA MONETARIA – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino I imperatore, detto il Grande (11)
Mostra Tutti

stipendio

Enciclopedia on line

stipendio Compenso, paga, retribuzione. Nell’antica Grecia le magistrature e gli uffici militari non erano originariamente retribuiti; con il tempo coloro che ricoprivano cariche importanti ricevettero [...] , lo s. fu raddoppiato da Scipione e Giulio Cesare, triplicato da Augusto (225 denari per i legionari, 750 per i pretoriani) e crebbe via via, per coprire il deprezzamento della moneta, sino a 750 denari con Caracalla. Gli s. erano amministrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI – STORIA ECONOMICA – STORIA ANTICA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ANTICA GRECIA – GIULIO CESARE – CENTURIONE – INSEGNANTI

GALBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALBA (Servius Sulpicius Galba) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina. Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] nei donativi lo resero impopolare, mentre Otone si adoperava per sostituirlo; dopo pochi mesi di regno, fu ucciso dai pretoriani (15 gennaio 69). Aveva ormai settantadue anni quando salì al trono; era calvo, aveva naso aquilino e occhi azzurri ... Leggi Tutto

ELIOGABALO, Marco Aurelio Antonino

Enciclopedia Italiana (1932)

Imperatore romano, figlio di Sesto Vario Marcello e di Giulia Soemiade; portò da principio il cognome di Avito, dal nonno materno. Nacque nel 204. Dopo l'uccisione di Caracalla (v.), Macrino, succeduto [...] la sorella Mamea era scoppiata una violenta ostilità. Quest'ultima seppe conciliare a favore del proprio figlio Alessiano il favore dei pretoriani. Anche la nonna Giulia Mesa, che riprovava la condotta di E. senza trovare ascolto, prese a favorire le ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – POTESTÀ TRIBUNIZIA – IMPERATORE ROMANO – SENATO ROMANO – DIADUMENIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOGABALO, Marco Aurelio Antonino (8)
Mostra Tutti

La riorganizzazione amministrativa dell'Italia. Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell'Italia romana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La riorganizzazione amministrativa dell’Italia Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana Pierfrancesco Porena Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] portato all’acclamazione di Massenzio a Roma nel 306 d.C., solo tre mesi dopo la sua a Eburacum (York). Erano stati i pretoriani e i militari di Roma, presto sostenuti dalla plebe urbana e dal tribunus fori suarii, a reagire al progetto di Galerio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

SPERLONGA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPERLONGA Bernard Andreae (App. III, II, p. 791) Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] grande edificio quadrangolare provvisto di numerosi ambienti in reticolato di pietra calcarea, in cui è senz'altro da riconoscere una caserma pretoriana d'età tiberiana. Infatti una serie di quindici ambienti a forma di L, che si aprono lungo il muro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – ANTICHITÀ ROMANA – CANNIBALISMO – METAMORFOSI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERLONGA (2)
Mostra Tutti

CLODIO Albino

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore eletto dalle legioni di Britannia e di Gallia contro Settimio Severo. Era nato di ricca famiglia a Hadrumetum in Numidia, il 25 novembre, non sappiamo di che anno. Iniziò sotto Marco Aurelio [...] l'offerta da Commodo della dignità di Cesare, che egli avrebbe rifiutato. Alla morte dell'imperatore Pertinace (193) i pretoriani gridarono imperatore Didio Giuliano, ma l'elezione era stata il risultato di tanto patente venalità, che gran parte dell ... Leggi Tutto
TAGS: HISTORIA AUGUSTA – SETTIMIO SEVERO – PESCENNIO NIGRO – DIDIO GIULIANO – MARCO AURELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLODIO Albino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
pretoriano¹
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...
pretòrio¹
pretorio1 pretòrio1 agg. [dal lat. praetorius]. – 1. Del pretore, proprio del pretore: competenza p.; sentenza p.; giurisdizione pretoria. a. Con riferimento diretto alla magistratura romana: editto p., l’editto del pretore; coorte p., quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali