• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Storia [47]
Biografie [26]
Archeologia [20]
Arti visive [16]
Storia antica [10]
Geografia [5]
Diritto [6]
Scienze politiche [4]
Religioni [4]
Militaria [4]

Leggere l'architettura costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Leggere l’architettura costantiniana Federico Guidobaldi Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] equites singulares, corpi militari fedeli a Massenzio che Costantino, com’è noto, aveva abolito. Cfr. N. Latteri, La statio dei pretoriani al III miglio dell’Appia Antica ed il loro sepolcreto «ad catacumbas», in Mélanges de l’École française de Rome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Matrimoni, figli, parentela nel mondo romano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Matrimoni, figli, parentela nel mondo romano Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un giurista di età imperiale osserva che [...] grande giurista vissuto nell’età dei Severi, fra II e III secolo d.C. (morì nel 228 ucciso dai pretoriani, la guardia del corpo dell’imperatore, dei quali era divenuto prefetto), sintetizza con grande efficacia questa situazione complessa affermando ... Leggi Tutto

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] nome Kāsā il quale aveva riunito intorno a sé un forte esercito di soldati ostili al ras Ali, ultimo capo dei pretoriani di Gondar. Kāsā, impadronitosi del potere, salì al trono col nome di Teodoro II col programma di unificare nuovamente l'Abissinia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – NUOVO MOVIMENTO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

SPALATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] strade incrociantisi ad angolo retto, fiancheggiate da portici: nella parte anteriore del palazzo erano le caserme per i pretoriani e le abitazioni per i funzionarî. Nella parte posteriore verso mare, riservata al principe, la strada che proveniva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALATO (2)
Mostra Tutti

BOLSCEVISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Bolscevismo (in russo bol′ševizm) significa "massimalismo" in contrapposizione di menscevismo (in russo men′ševizm) che significa "minimalismo". Infatti, il partito socialista marxista russo, fondato nel [...] con ferrea energia l'esercito rosso, il vero presidio del bolscevismo è stato costituito da efferati pretoriani stranieri, lettoni, estoni, ebrei e cinesi. Nemmeno nella costituzione della repubblica federativa socialista, approvata dal V ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – NUOVA POLITICA ECONOMICA – ALESSANDRA FEODOROVNA – PACE DI BREST LITOVSK – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLSCEVISMO (2)
Mostra Tutti

MILITARISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MILITARISMO Gianfranco Pasquino Il termine indica, secondo A. Vagts (1937), il più autorevole studioso in questa materia, "il dominio del militare sul civile, un'indebita preponderanza delle esigenze [...] 1974; E. Nordlinger, Soldiers in politics. Military coups and governments, Englewood Cliffs 1977 (trad. it., I nuovi pretoriani. L'intervento dei militari in politica, Milano 1978); V.R. Berghahn, Militarism. The history of an international debate ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – COLPO DI STATO – STATI UNITI – EISENHOWER – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILITARISMO (3)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] e Polacchi divenivano sempre più minacciosi, all'interno del paese la lotta divampava tra la vecchia nobiltà e gli opričniki, ex-pretoriani del defunto zar, divenuti una vera e propria casta. Teodoro succedette al trono di suo padre, ma mostrò sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

ADRIANA, VILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] al quale sono addossati più ordini di piccoli ambienti, che si crede essere stati adibiti ad alloggio del distaccamento di pretoriani di guardia dell'imperatore. Le numerose celle sono oggi chiamate le cento camerelle. Presso l'angolo NE. del Pecile ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ALESSANDRO FARNESE – FRANCESCO PIRANESI – TEMPIO DI SERAPIDE – ALESSANDRO ALBANI

DOMIZIANO, Tito Flavio

Enciclopedia Italiana (1932)

Imperatore romano dal 13 settembre 81 al 18 settembre 96 d. C. Nacque a Roma il 24 ottobre 51 da T. Flavio Vespasiano e da Flavia Domitilla. Il primo luglio 69, Vespasiano fu acclamato imperatore dalle [...] nel suo cubicolo. Gli uccisori furono, bensì, con il consenso del pavido senato, e del nuovo imperatore Nerva, trucidati dai pretoriani; ma, a parte questo sfogo dei soldati, la caduta della dinastia Flavia si compì senza disordini. Il senato, appena ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNICIA POTESTAS – TITO FLAVIO SABINO – MONARCHIA ASSOLUTA – IMPERATORE ROMANO – PLINIO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMIZIANO, Tito Flavio (3)
Mostra Tutti

SCIOA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIOA (A. T., 116-117) Attilio MORI Carlo CONTI-ROSSINI Regione naturale e storica dell'Etiopia meridionale, che si estende tra il corso dell'Abai (Nilo Azzurro) a nord e quello del Hawash a sud con [...] dell'autorità dei negus in Gondar, che, nelle mani di fazioni o sotto l'opprimente protezione di capi pretoriani Galla, andavano divenendo, come pur furono chiamati, dei re fantocci, ed affermare quindi l'autonomia, eventualmente l'indipendenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIOA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
pretoriano¹
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...
pretòrio¹
pretorio1 pretòrio1 agg. [dal lat. praetorius]. – 1. Del pretore, proprio del pretore: competenza p.; sentenza p.; giurisdizione pretoria. a. Con riferimento diretto alla magistratura romana: editto p., l’editto del pretore; coorte p., quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali