• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
51 risultati
Tutti i risultati [263]
Diritto [51]
Storia [43]
Biografie [49]
Geografia [30]
Arti visive [36]
Archeologia [21]
Geografia umana ed economica [16]
Africa [14]
Diritto amministrativo [18]
Storia per continenti e paesi [10]

Questioni problematiche in materia di confisca

Libro dell'anno del Diritto 2016

Questioni problematiche in materia di confisca Francesco Vergine Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] Ma le lacune – ammesso che di lacune si tratti – derivanti dal torpore legislativo non possono essere sempre colmate dalla supplenza pretoria. Se è ormai opinione unanime che laddove si parli di confisca diretta si faccia riferimento ad una misura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Termine di decadenza dell'azione risarcitoria

Libro dell'anno del Diritto 2016

Termine di decadenza dell’azione risarcitoria Carmine Russo La Corte costituzionale e l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato intervengono sulla questione dell’applicabilità del termine di decadenza [...] , non già nell’estensione del termine decadenziale di legge (…), ma nella creazione di un termine decadenziale di matrice pretoria, caratterizzato da un diverso dies a quo»; il Supremo Consesso aggiunge che l’introduzione di una preclusione, fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso Ilaria Pagni La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] ’autosufficienza al Protocollo Proprio il timore della sanzione dell’inammissibilità del ricorso, per effetto di una giurisprudenza pretoria della Suprema Corte che aveva affermato un principio, quello di autosufficienza, che, pur non trovando spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Misure economiche di deflazione del contenzioso

Libro dell'anno del Diritto 2015

Misure economiche di deflazione del contenzioso Maria Alessandra Sandulli Andrea Carbone Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] mutamenti giurisprudenziali, mutamenti per mezzo dei quali – non si può far ameno di notare – è stata realizzata la costruzione pretoria del nostro processo amministrativo. Essa è stata dunque eliminata dal d.lgs. 15.11.2011, n. 195 (cd. Primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rinnovazione dell'istruzione dibattimentale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale Guido Sola La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] chiaramente la volontà dell’imputato di conferire l’incarico, residuano, in ambito nazionale, esegesi di matrice pretoria che escludono, siccome irrituale, la validità della nomina del difensore di fiducia trasmessa mediante telegramma39 o mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'amministrazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L'amministrazione Aldo Sandulli La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] a rivestire fondamentale rilievo per l’ontogenesi del diritto amministrativo, attraverso la forza creativa della giurisprudenza pretoria. La funzione di produzione del diritto amministrativo per via giurisprudenziale, peraltro, mutò in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Patteggiamento [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Stefano Marcolini Abstract Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] il giudice, in sentenza, applichi la sospensione condizionale. Il fenomeno qui evocato è, invece, di origine squisitamente pretoria. Da tempo la giurisprudenza viene riconoscendo alle parti, congiuntamente, il potere di chiedere (o meno) al giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le evoluzioni dell'in house providing

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le evoluzioni dell’in house providing Maria Alessandra Sandulli Flaminia Aperio Bella Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] statuto» (art. 9, co. 11-ter, cit.). 2.4 Il requisito dell’attività prevalente La regola, di elaborazione pretoria, che il soggetto affidatario deve svolgere l’attività prevalente nei confronti del soggetto aggiudicatore, è stata sostituita, dal par ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ottemperanza e riedizione del potere [A.P. n. 2 del 2013]

Libro dell'anno del Diritto 2014

Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013) Giuseppina Mari L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] è deducibile in sede di ottemperanza, ancorché non venga dedotta la violazione di specifiche statuizioni del giudicato21. In via pretoria è stato quindi sancito l’onere procedimentale della p.a., dopo un giudicato di annullamento, di esaminare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Il nuovo procedimento archiviativo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il nuovo procedimento archiviativo Alberto Macchia Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] comma del nuovo art. 410 bis, le varie figure di nullità del decreto di archiviazione, di genesi, per così dire, pretoria, trovano ora la loro enunciazione sistematicamente armonica. Il decreto, infatti, è nullo nelle varie figure di violazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RICORSO PER CASSAZIONE – DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pretóre
pretore pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, comandanti in quanto tali...
pretoriano¹
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali