ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] centrale come coordinatore e promotore dell'azione degli ''stati della linea del fronte'' e dei paesi del Commonwealth contro Pretoria. Nel settembre 1992 i governi dello Z. e dell'Angola firmarono un accordo su un controllo comune delle loro ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] secessionisti avevano dichiarato la loro resa.
bibliografia
M.D. Abdullahi, Fiasco in Somalia: US-UN intervention, Pretoria 1995.
P. Tripodi, The colonial legacy in Somalia. Rome and Mogadishu: from colonial administration to Operation Restore ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] rispetto ai percorsi provenienti dalle Alpi Retiche, Como conserva tracce di un rafforzamento delle mura tardorepubblicane e della porta Pretoria (Lusuardi Siena, 1984). Anche per la città di Brescia la mancanza di una datazione puntuale per il muro ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] Deker, molto amata dal pubblico americano, e Zola Budd, bianca sudafricana divenuta britannica per l'estromissione degli atleti di Pretoria dai Giochi: ambedue fallirono invece la loro prova, fra cadute e sgambetti della sorte e non solo.
Per quanto ...
Leggi Tutto
L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza
Roberto Chieppa
Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, la giurisprudenza negava l’ammissibilità dell’azione di risarcimento [...] la cognizione di tale domanda in unico grado7. Tale disposizione mancava e risultava difficile introdurla «in via pretoria».
La focalizzazione. L’art. 112 ammette l’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza
Il principale argomento ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] comunitario di «abuso del diritto»13.
I profili problematici
Non poche le questioni problematiche che l’illustrata evoluzione pretoria ha prospettato.
3.1 La critica dottrinale alle sentenze
La dottrina ha per lo piú criticato tali sentenze. In ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] Ma le lacune – ammesso che di lacune si tratti – derivanti dal torpore legislativo non possono essere sempre colmate dalla supplenza pretoria. Se è ormai opinione unanime che laddove si parli di confisca diretta si faccia riferimento ad una misura di ...
Leggi Tutto
Termine di decadenza dell’azione risarcitoria
Carmine Russo
La Corte costituzionale e l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato intervengono sulla questione dell’applicabilità del termine di decadenza [...] , non già nell’estensione del termine decadenziale di legge (…), ma nella creazione di un termine decadenziale di matrice pretoria, caratterizzato da un diverso dies a quo»; il Supremo Consesso aggiunge che l’introduzione di una preclusione, fondata ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] entra il 26 luglio e - sommando, dalla fine di settembre sino al 10 genn. 1666, in assenza del capitano, alla "carica pretoria" la "viceprefettura" - vi risiede sino alla fine di novembre del 1666, salutato, nella partenza, da un panegirico di Andrea ...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] en die Staf - Die Politieke Teorie van Rangerius Lucensis, in UNISA Medieval Studies, II, a cura di K.J Saycell, Pretoria 1985, pp. 18-44; R. Bordone, La società cittadina del Regno d’Italia: formazione e sviluppo delle caratteristiche urbane nei ...
Leggi Tutto
pretore
pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, comandanti in quanto tali...
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...