Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] . Fra un collegio e l'altro di censori, se occorreva regolare affari di competenza censoria, i consoli o i pretori ne facevano le veci. La censura era insomma una magistratura intermittente alla quale furono poi affidate anche pratiche amministrative ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] di Uticense. Il regno di Giuba viene annesso ai domini romani, formando la provincia dell’Africa Nova, affidata al già pretore e in seguito grande storico Caio Sallustio Crispo.
Tornato nell’Urbe, Cesare può così celebrare, a partire dal 25 luglio ...
Leggi Tutto
VULCANO (Volcānus, Volchanus, Volkanus)
Luisa Banti
Antico dio romano, poi identificato con il dio greco Efesto, di cui prese il carattere e gli attributi; tuttavia la sua natura originaria può in parte [...] . Al culto di V. a Roma era addetto uno speciale flamine (flamen Volcanalis); a Ostia, dove V. era il dio principale, esistevano pretori e edili addetti al suo culto e un pontifex Volcani, del quale non sappiamo le attribuzioni.
Il culto di V. era ...
Leggi Tutto
SEGNI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Raffaello MORGHEN
Cittadina del Lazio (prov. di Roma), che sorge a 665 m. di altezza su un dosso di forma rotondeggiante, appartenente a [...] colonia, quantunque sotto il triumvirato ricevesse una nuova immissione di coloni romani. Come colonia latina ebbe a magistrati supremi dei pretori, più tardi dei quattuorviri.
Era rinomata nell'antichità per le pere, per i cavoli e per la calce che ...
Leggi Tutto
SIEPE (fr. haie; sp. seto; ted. Hecke; ingl. hedge)
Fulvio MAROI
Alessandro VIVENZA
Piantagione lineare (stretta, fitta e lunga) di piante ordinariamente arbustive, avente scopi diversi, ossia: impedire [...] sui lavori pubblici 20 marzo 1865, n. 2248; art. 72 t. u. 9 maggio 1912, n. 1447 all. F).
La legge affida ai pretori, quale che sia il valore delle controversie, le azioni per guasti e danni dati alle siepi e quelle dirette a ottenere l'osservanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] Su queste basi per più di tre secoli si fonda il potere dei successori di Augusto; accanto a loro continuano a esserci consoli, pretori, questori, ma l’impegno di questi ultimi, per la presenza dell’imperatore, non ha più la forza e l’incisività dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della scienza giuridica
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scienza giuridica è una disciplina che studia [...] i processi in materia di diritto privato e quindi di inviare le parti davanti a un giudice che emetterà la sentenza. Il pretore ogni anno emana, al suo ingresso in carica, un editto, che viene scritto su grandi pannelli di legno ed esposto nel foro ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] potestas di fronte a quelli che ne sono privi e fra loro hanno maior potestas i dittatori sui consoli, questi sui pretori; i magistrati sine imperio non hanno maior potestas su nessun'altra carica e il censore è estraneo a ogni rapporto di potestas ...
Leggi Tutto
. Così fu chiamata dal fiume Baetis (Guadalquivir), che ne solcava a mezzo il territorio, la provincia meridionale della penisola iberica. Essa risultò dalla divisione, fatta da Augusto, dell'antica provincia [...] Come provincia senatoria, e quindi sfornita di qualsiasi presidio militare, la Betica era retta da un proconsole, scelto fra gli ex pretori, il quale aveva alle sue dipendenze un solo legato. Vi iu tuttavia un momento, al tempo di M. Aurelio, nel 172 ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] e «un passo avanti» fu compiuto verso «una maggiore equità fiscale e sociale» (ibid.).
Il 16 ottobre 1984 tre pretori di Torino, Roma e Pescara oscurarono gli schermi Fininvest di Silvio Berlusconi. La legge non consentiva infatti alle reti ...
Leggi Tutto
pretore
pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, comandanti in quanto tali...
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...