Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] territorio. Al di là della presenza cittadina di magistrati i cui nomi restavano legati al lessico bizantino (catepani, pretori, stratigoti) le universitates erano amministrate con la baiulatio, che sia i re che i feudatari d'ordinario appaltavano ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] Comitato Codronchi, poi Malvezzi, e un intenso rapporto con i sindaci, i segretari comunali, i medici, i maestri, i pretori, i dispensieri di sale e tabacchi di ogni centro della provincia. Per queste elezioni il C. riceveva le congratulazioni anche ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] di sequestro. Di fronte al perdurante silenzio del legislatore, la soluzione è stata proposta da svariati interventi sostitutivi pretori che – fino alla recente sentenza delle Sezioni Unite nel caso Muscari4 – hanno tentato di ampliare i confini ...
Leggi Tutto
VAIANI, Paolo
Sandro Notari
VAIANI (Vayani, Vagiani, Vigiani, Bayani; de Vayanis), Paolo. – Nacque a Roma, probabilmente nel primo quarto del XIV secolo da Pietro, esponente di una facoltosa famiglia [...] , I, Roma 1791, pp. 243 s.; A.N. Cianelli, Dissertazione sopra la storia lucchese, Dissertazione decima, Serie storica ragionata de’ Pretori in Lucca, in Memorie e documenti per servire alla storia di Lucca, II, Lucca 1814, pp. 315-405 (in partic. p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prima guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Superando riserve giuridiche e morali, nonché timori legati a [...] e la posizione dei territori oltre il mare, chiuso gran parte dell’anno. È spesso impossibile far rientrare insieme al pretore i coscritti, che finiscono per dover restare lontani a lungo. Proprio questa è la prima differenza che oppone Roma (e ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] 1895, intanto, il C. aveva presentato alla Camera sei progetti di riforma del procedimento penale concernenti: a) la competenza dei pretori; b) un procedimento speciale in materia di contravvenzioni; c) i giurati e i giudizi delle Corti d'assise; d ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] dal Mommsen il titolo di praetor in Corp. Inscr. Lat., IX, 1547). Più tardi al posto dei consules subentrano dei pretori e con la cittadinanza romana, ottenuta dopo la guerra sociale, si costituisce il municipium di Benevento, ascritto alla tribù ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] pro praetore (πρεσβευτής, πρεσβευτὴς καὶ ἀντιστράτηγος), personaggio anch'esso dell'ordine senatorio nominato dal senato tra i pretori; una delle sue funzioni era quella di adsessor (πάρεδρος); b) il quaestor (ταμίας), per l'amministrazione della ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] sociale ebbe la cittadinanza romana e fu municipio iscritto nella tribù orazia. Allora i suoi magistrati supremi, i pretori, furono sostituiti da quattuorviri. Durante le guerre civili Spoleto favorì i democratici dando ricetto a Carinate che vi ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] titolo di merito avervi preso parte.
Da una Sala delle commedie, primo ritrovo teatrale risultante dall'adattamento dell'abbandonata Sala dei Pretori o del Pubblico Consiglio, e che funzionò dal 1568 al 1635, si passò a quello che sarà poi detto il ...
Leggi Tutto
pretore
pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, comandanti in quanto tali...
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...