ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ). Acquedotto maggiore di R. con una portata giornaliera di 19.000 m3 di acqua, fu allacciato nel 146 a. C. dal pretore Q. Marcio Re presso il 36° miglio della Via Valeria. Dopo 91 km di percorso extraurbano, dalla Spes Vetus raggiungeva il Viminale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] Dio Cass., LIV, 4, 8, 4) ma nominati mediante senatoconsulto (Front., Aq., 100; ILS, 104-105) e successivamente dei pretori, più di rado anche dei cavalieri, ai quali venne affidata la cura viarum, dopo che Augusto aveva provveduto alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] nel quale nuovi principî di costruzione vengono applicati aprendo la serie del tipico a. romano, è quello iniziato nel 144 a. C. dal pretore Q. Marcio Re (aqua Marcia) e condotto a termine dopo 4 anni di lavoro con una spesa di 8 milioni di sesterzi ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] Anziani della città. Sensibilissimi questi ai suoi suggerimenti, richieste e non poche raccomandazioni (a favore di aspiranti pretori, medici, maestri di scuola pubblica), a lui ricorrevano di frequente ora per interessarlo all'approvvigionamento in ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] il male; anzi i pirati adempivano a un'importante funzione economica, come fornitori di masse di schiavi. Solo nel 102 il pretore M. Antonio fu inviato sulle coste della Cilicia, ove fu fondato uno stabile comando romano (provincia), ma con scarsi ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] e settembre; mentre verifiche straordinarie si possono fare in ogni tempo dal procuratore del re, o per sua delega, dal pretore. Di ciascun registro si forma un indice annuale e decennale per cognomi, in ordine alfabetico e in doppio esemplare.
La ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] sempre regolato da altre fonti: la consuetudine, l'interpretazione giurisprudenziale, prima pontificale e poi laica, gli editti dei pretori; di qui, e dal fatto che i comizî curiati non ebbero probabilmente mai potere legislativo, discende altresì l ...
Leggi Tutto
Antico collegio sacerdotale romano, di dodici membri, che secondo una remotissima tradizione rappresentavano i dodici figli di Acca Larentia, e in cui i mitografi riconoscevano una raffigurazione dei dodici [...] scritte ne furono trovate, negli scavi degli anni 1867-1869, alcune contenenti parte del calendario romano e della serie dei consoli e dei pretori che furono in carica tra gli anni 2 a. C. e 37 d. C.
Ogni anno, nel mese di gennaio, si promulgavano i ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] (articoli 698-99 cod. civ., 938 cod. proc. civ., ecc.). 4. Le sentenze arbitrali, in quanto siano rese esecutive dal pretore. 5. Le sentenze o altri provvedimenti di giudici stranieri, in quanto siano resi esecutivi in Italia (art. 941 cod. proe. civ ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Sergio Bartole
(App. IV, III, p. 55)
L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] abrogativo, l'Ufficio centrale per il referendum, un ministro in proprio e per delega del presidente del Consiglio, pretori, la Corte dei Conti, le due Camere separatamente considerate, la presidenza della Repubblica, il Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
pretore
pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, comandanti in quanto tali...
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...