Amman
P. Cuneo
‛Ammān (ebraico Rabbath Ammon; gr. Φιλαδέλϕεια)
Capitale dal 1922 del regno hashemita di Giordania. 'A. è sita nel Wādī 'Ammān, corrispondente a una parte della biblica regione di Moab [...] simile ma con archetti più ampi. Tale edificio appare ricollegabile, per analogia tipologica, al mausoleo romano di Qaṣr al-Nuwayjis e ai pretori di al-Mundhir a Ruṣāfa (Siria) e di Umm al-Jamāl. Il vestibolo di 'A., eretto forse su un impianto ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] che giudicavano senza giuria e fuori della relativa procedura (extra ordinem). Il terzo modello fu impersonato dall’attività del pretore e di altri magistrati operanti nel campo della giustizia, i quali disponevano del potere di derogare più o meno ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] fossero magistrati sufficienti per tutte le accresciute funzioni dell'impero, fissò il numero dei pretori a 10 e il numero dei questori a 20 (Silla aveva creato 8 pretori e 20 questori); viceversa si riservò la Spagna, la Gallia, la Siria e inoltre ...
Leggi Tutto
. È un termine tecnico, che si adopera per indicare certi speciali modi di nomina in alcuni corpi politici o sociali, in collegi di magistrati, in sacerdozî, in gradi militari, in corporazioni private, [...] 3 e 5) e Marcello nel 24 a. C. fu ugualmente adlectus per cooptazione tra i questorî ed ebbe il diritto di voto tra i pretorî (Dio Cass., LIII, 28; cfr. Mommsen, op. cit., I, 459 n.1).
Diversa da questa adlectio nel senato, era l'adlectio nell'ordine ...
Leggi Tutto
Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
(C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] , i vigili e la guardia pretoriana, articolata in 9 coorti e agli ordini di un funzionario apposito, il prefetto al pretorio. Una volta avviato il processo di trasformazione dello Stato, A. si adoperò per consolidare i confini dell’impero. In Oriente ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] citazione a udienza fissa, analogo, per alcuni riflessi, a quello già adottato dal codice del 1940 per i p. davanti ai pretori e ai conciliatori. In breve, i giorni della settimana in cui gli istruttori del tribunale civile terranno udienze di prima ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] legioni, che sino al sec. I a. C. rappresentarono la forza normale di un esercito consolare. Quando più tardi dei pretori vennero destinati normalmente al comando di provincie, si assegnò invece ad essi la metà di un esercito consolare, cioè una sola ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] presidente e da quattro presidenti di sezione della Corte d'appello di Roma. A tale ufficio sono trasmessi, per il tramite dei pretori, i verbali degli uffici delle varie sezioni in cui ha avuto luogo la votazione. L'ufficio nazionale fa la somma dei ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] supremi due praetores, coadiuvati da aediles. Quale municipio ebbe in luogo del senato l'ordo decurionum, e invece dei pretori i duumviri e il quinquennalis, equivalente al censore. Con l'impero ebbe il collegio degli Augustales, presieduto da un ...
Leggi Tutto
Organo costituzionale d'autogoverno della magistratura istituito in base agli articoli 104 a 110 della Costituzione repubblicana, i quali hanno innovato a fondo rispetto al precedente ordinamento giudiziario [...] governo sul personale della magistratura, spetta al C. di deliberare anche sulla nomina e revoca dei vice-pretori onorarî, dei conciliatori e vice conciliatori, dei componenti estranei alla magistratura delle sezioni specializzate sulla designazione ...
Leggi Tutto
pretore
pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, comandanti in quanto tali...
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...