• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [867]
Storia [249]
Biografie [297]
Diritto [182]
Diritto civile [75]
Archeologia [48]
Arti visive [48]
Letteratura [34]
Storia e filosofia del diritto [30]
Religioni [26]
Storia antica [18]

Pretore

Enciclopedia on line

Diritto Organo monocratico (cioè composto da un unico magistrato) a cui era affidata la giurisdizione civile e penale, oltre ad attività secondarie di natura amministrativa e di volontaria giurisdizione, [...] a salire a 8 con la riforma sillana, e a subire ulteriori variazioni sotto Cesare e Augusto. L’elezione dei pretori si faceva nei comizi centuriati, le condizioni di eleggibilità essendo state fissate dalla lex Villia annalis sul cursus honorum (si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: GIURISDIZIONE VOLONTARIA – TRIBUNI DELLA PLEBE – PRAETOR PEREGRINUS – CURSUS HONORUM – PROPRAETOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pretore (2)
Mostra Tutti

Galba, Servio Sulpicio

Enciclopedia on line

Galba, Servio Sulpicio 1. Pretore nel 151 a. C. in Spagna, fu gravemente sconfitto dai Lusitani, e l'anno seguente dopo avere trattato la pace li assalì proditoriamente; dovette perciò subire un processo intentatogli contro [...] 144. Ebbe fama di valente oratore. 2. Legato di Cesare in Gallia (58-57 a. C.), attivo soprattutto nell'odierno Vallese; pretore urbano nel 54, fu in seguito tra i congiurati contro Cesare, combatté nella guerra di Modena agli ordini di Irzio, e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO SCRIBONIO LIBONE – PRETORE URBANO – LUSITANI – CONSOLE – GALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galba, Servio Sulpicio (1)
Mostra Tutti

Còtta, Lucio Aurelio

Enciclopedia on line

Uomo politico romano, pretore nel 70 a. C., propose una Lex Aurelia iudiciaria, che stabiliva la composizione delle liste dei giurati; fu console nel 65, amico di Cicerone, più tardi seguace di Cesare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – PRETORE – CONSOLE

Cìncio Aliménto, Lucio

Enciclopedia on line

Annalista romano; pretore in Sicilia nel 210 a. C., nel 208 assediò senza successo Locri; cadde poi prigioniero di Annibale. Scrisse una storia romana in lingua greca, dalle origini fino alla sua età, [...] di cui si servì anche Livio. n Non va confuso con questo un omonimo grammatico e giurista (2º o 1º sec. a. C.) che scrisse un'opera sui comizî, almeno due libri sull'ufficio del giureconsulto, altri due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO GRAMMATICO – STORIA ROMANA – LINGUA GRECA – ANNIBALE – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cìncio Aliménto, Lucio (1)
Mostra Tutti

Gèllio Poplìcola, Lucio

Enciclopedia on line

1. Pretore nel 94 e console nel 72 a. C., fu vinto da Spartaco; censore nel 70, combatté con successo nella guerra contro i pirati (67), si adoperò per una severa punizione dei congiurati di Catilina (63) [...] e avversò la legge agraria di Cesare (59). 2. Figlio del precedente, compagno di scelleratezze di Clodio, morto Cesare seguì Bruto in Oriente, poi aderì ai triunviri e fu console nel 36. Ad Azio combatté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIUNVIRI – CATILINA – SPARTACO – PRETORE – CENSORE

propretore

Enciclopedia on line

Nella Roma repubblicana, il pretore dell’anno precedente, lasciato o destinato al comando di un esercito o alla amministrazione di una provincia in forza della prorogatio imperii. La pratica, risalente [...] continuata, fu elevata a principio giuridico da una legge di Silla (81 a.C.), la quale dispose che i pretori in carica fossero tutti occupati negli impieghi cittadini (giurisdizioni civili e criminali) per poi avere nell’anno successivo, in qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: PRETORI – SENATO – SILLA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propretore (1)
Mostra Tutti

Màrcio Filippo, Quinto

Enciclopedia on line

Eletto pretore per il 188 a. C., ebbe in sorte la Sicilia; console nel 186 a. C., si occupò, con il collega Spurio Postumio Albino, della repressione dei Baccanali. Inviato nel 172 in Grecia a capo di [...] un'ambasceria, quando la guerra contro Perseo era già decisa, indusse astutamente il sovrano macedone a una nuova iniziativa diplomatica presso il senato, destinata solo a far guadagnar tempo ai Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPURIO POSTUMIO ALBINO – LUCIO EMILIO PAOLO – SICILIA – PRETORE – CENSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màrcio Filippo, Quinto (1)
Mostra Tutti

Pansa, Gaio Vibio

Enciclopedia on line

Pretore (48 a. C.), combatté contro Farnace, ebbe il comando della Bitinia (47-46), quindi della Gallia Cisalpina; rivestì (43) il consolato, al quale era stato designato da Cesare; quando Antonio assediò [...] a Modena Decimo Bruto e fu attaccato da Irzio e da Ottaviano, P. si mosse per congiungersi con questi ultimi, ma fu attaccato da Antonio a Forum Gallorum e ferito gravemente, mentre il sopraggiungere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLIA CISALPINA – DECIMO BRUTO – OTTAVIANO – CONSOLATO – PRETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pansa, Gaio Vibio (2)
Mostra Tutti

Clàudio Neróne, Gaio

Enciclopedia on line

Pretore nel 212 a. C., prese parte all'assedio di Capua; ebbe quindi il comando della Spagna. Console nel 207 riuscì ad impedire la marcia di Annibale verso il nord dell'Italia; accorso in aiuto del collega [...] Livio Salinatore impegnato contro Asdrubale al Metauro, ebbe parte decisiva nell'esito vittorioso della battaglia: tornato in Apulia, fece lanciare nel campo di Annibale la testa del fratello. Fu censore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASDRUBALE – ANNIBALE – PRETORE – METAURO – CENSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clàudio Neróne, Gaio (2)
Mostra Tutti

Opìmio, Lucio

Enciclopedia on line

Pretore (n. 125 a. C.), distrusse Fregelle che si era ribellata; console (121), diresse con energia le operazioni che portarono alla strage di Gaio Gracco e dei suoi compagni; l'anno seguente fu accusato [...] della violazione delle leggi sulla provocazione al popolo, ma, difeso da Papirio Carbone, fu assolto; inviato (115) a capo di una commissione per regolare gli affari di Numidia, fu accusato di essersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAIO GRACCO – GIUGURTA – FREGELLE – NUMIDIA – DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opìmio, Lucio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
pretóre
pretore pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, comandanti in quanto tali...
pretoriano¹
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali