MANUMISSIONE
Emilio Albertario
. È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] . La prima - finta rivendicazione della libertà, o adsertio in libatatem - si svolgeva davanti al magistrato (o console o pretore o rettore della provincia) e sopravvive nel diritto giustinianeo, benché abbia perduto tutto il simbolismo antico e fin ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] una del Duomo di Vercelli, del 1914, e una di documentazione del luogo di un assassinio a Mongrando, dove era pretore, scattata nel 1915 (M. Franco, Fotografia e indagine giudiziaria: un percorso presso l’archivio del tribunale penale di Biella, in ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] dopo nominato giudice aggiunto di 1ª categoria.
Dalla fine del dicembre 1909 era quindi giudice aggiunto con funzioni di pretore a Mezzoiuso, dove restò due anni, facendo più volte istanza di passaggio alla magistratura requirente. Il 18 nov. 1908 ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] loro tempo, nelle trattazioni civilistiche dei giuristi dell'ultima repubblica e del principato, e forse anche nell'editto del pretore.
Tuttavia su questo sviluppo storico s'innesta, a partire dal sec. III a. C., un altro sviluppo, determinato dal ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Emilio Albertario
. Diritto. - Il concetto di diritto di superficie nacque come rimedio al principio della proprietà romana, per cui apparteneva necessariamente (ratione naturali) al fondo [...] protezione di questo speciale rapporto, che poteva durare in perpetuum, finché fosse corrisposto annualmente il solarium, il pretore concesse un interdetto per mantenere il superficiario nel godimento (frui ex lege locationis): è dubbio se concedesse ...
Leggi Tutto
PIGNORAMENTO
Antonino CONIGLIO
. Nella terminologia del cod. proc. civ. del 1942 si chiama pignoramento tanto quello di cose mobili, quanto degl'immobili. Il nuovo codice, distinguendo nell'ambito dell'espropriazione [...] di autoveicoli ricoverati presso le autorimesse, o di casseforti di sicurezza. Anche in questi casi con l'autorizzazione del pretore si può fare l'esecuzione diretta (presso il debitore); 3) pur non essendo le cose da pignorare nella casa ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] minimo di cinque a un massimo di 10 mensilità; ora, ai sensi dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori, il pretore può ordinare al datore di l. la reintegrazione nel posto di l. del lavoratore ingiustamente licenziato. Sempre ai sensi dello Statuto ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] o di delitti puniti con la reclusione non superiore nel massimo a quattro anni ovvero di delitti già di competenza del pretore specificatamente indicati nell'art. 44 della l. nr. 479 del 1999; negli altri casi, tra i quali sono stati inclusi i ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] ricordi, Francesco Acampora e Luigi Bianchi D'Espinosa).
Nel 1913 il G. chiede di essere trasferito in provincia di Arezzo. È così pretore a Poppi e, per un certo tempo, regge anche la pretura di Bibbiena. Alla fine del 1920, per essere al capezzale ...
Leggi Tutto
Nella più antica procedura romana, espressione («azione di legge») che indicava il modo di agire in giudizio secondo forme determinate conformi alla legge, caratterizzato da rigoroso formalismo orale e [...] confronti dell’altra fosse fondata in fatto e in diritto; si svolgevano tradizionalmente in due fasi, una in iure, davanti al pretore, l’altra apud iudicem, davanti a un giudice o a un arbitro privato, cui spettava emettere la sentenza di condanna o ...
Leggi Tutto
pretore
pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, comandanti in quanto tali...
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...