CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] ; il C., notoriamente massone, invocava un atteggiamento univoco da parte del governo che, egli dichiarava, tollerava che un pretore portasse il baldacchino in processione. In un intervento alla Camera protestò per il modo in cui l'insegnamento ...
Leggi Tutto
SPINOLA (Grimaldi Ceba), Lazzaro Maria
Andrea Lercari
SPINOLA (Grimaldi Cebà), Lazzaro Maria. – Nacque a Genova nel 1607 da Paolo Agostino fu Domenico e da Ginevra Grillo fu Agapito. Venne battezzato [...] femmina avrebbe potuto fare mutare la successione ereditaria. Il giorno seguente i fedecommissari, costituiti al cospetto del pretore di Genova nella dimora della vedova nelle vicinanze della chiesa di S. Siro, furono ammessi all’esercizio delle ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] una caddero le resistenze nei territori rimasti ancora fedeli alla casa Chiaramonte, mentre pare che nella stessa Palermo il pretore stringesse segretamente accordi col duca. Il 13 maggio, infine, dopo più di un mese di strettissimo assedio, furono ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] Ambrosiana (1447-50) e, soprattutto, nel momento di passaggio al governo di Francesco Sforza; il 1° febbr. 1448 fu nominato pretore di Como dai Capitani della Repubblica che lo dotarono anche del «mero e misto imperio» e della «gladii potestas», cioè ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] di S. Agostino.
Sulla facciata si legge ancora l’iscrizione: «MESSER GANIMEDE / PANFILO […] / SOLDATO CANCELLIER / MASTRO, E PRETORE / FVI, E BISTICCI, FEI / CENTONI, SDRVCCIOLI», certamente anteriore al 1579, poiché figura come explicit de Gli ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] di Ciminna e i contatti con la vita politica della capitale sono sporadici. Ricopre negli anni 1542-43 la carica di pretore di Palermo, nel 1536-38 e nel 1540 è ministro della Compagnia della Candelora e nel 1548-49 g0vernatore della Compagnia ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] 62), lavorava agli affreschi della facciata del palazzo del podestà di Bergamo, su incarico di Sebastiano Badoer pretore e Giovanni Moro prefetto della città, che rappresentano melozzesche figure di Filosofi inserite in un'inquadratura archittetonica ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] apr. 1910).
Tra le ricerche romanistiche, su temi di diritto processuale e delle obbligazioni, dopo "Satisdatio" e "pigneratio" nelle stipulazioni pretorie, in Studi giuridici in on. di C. Fadda, II, Napoli 1906, pp. 99-128, ricordiamo Teorie nuove e ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] rilievo fu poi la prestazione di M. Girotti (Nastro d'argento come miglior attore) nel ruolo principale dell'integerrimo pretore, inviato a esercitare le sue funzioni in un piccolo paese della Sicilia. Ma soprattutto affascinò e colpì l'originale ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] al 535-536,mentre il Comparetti ritiene più probabile che si riferisca agli anni 536-537. In essa Cassiodoro, come prefetto del pretorio, dava il permesso a D. di prendere dai granai pubblici di Pavia e di Tortona un terzo dei panico da vendere ...
Leggi Tutto
pretore
pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, comandanti in quanto tali...
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...