MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] Venezia agli inizi del 1556; in quell'anno il cugino Carlo, che proseguiva il suo servizio presso gli Spagnoli, fu nominato pretore di Milano dal duca d'Alba e nel 1557 divenne podestà.
Durante i quasi quattro anni della sua permanenza a Venezia, il ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] e iurisdictio. Ricca di buona e solida crudizione l'analisi passa a vagliare la portata dello ius edicendi del pretore romano, la funzione del magistratus nella dottrina medievale, per giungere a una definizione dogmatica precisa della figura del ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] pronti al pettegolezzo, fu una situazione dolorosa, tra continue liti e strascichi giudiziari.
La storia finì davanti a un pretore e si concluse nel 2001: per oltre cinque anni era stata oggetto della costante attenzione dei media, che offuscò l ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] dei servigi del B. il pontefice Adriano VI gli restituì il feudo di Carpineti e nominò il fratello Vitale pretore di Castelnovo ne' Monti. Tornato al governo di Reggio nel settembre del 1522, il Guicciardini fu costretto a riconoscergli ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] economiche con nuove logiche di lottizzazione. Barzini non varcò la soglia di via del Tritone – fermato dalla sentenza del pretore Fucilli – e l’atto di resistenza di Perrone fu sostenuto dalla Federazione nazionale della stampa e da altre sigle ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] e di Messina dal ribelle Rinaldo Pizinga, con la motivazione che questi si era a sua volta impossessato a Palermo, dove era pretore, di beni che il M. rivendicava. Si trattava probabilmente dell’eredità (comprendente una vigna, con alberi d’olivo) di ...
Leggi Tutto
VILLABIANCA, Benedetto
Emanuele e Frisella
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque a Marsala da Antonio Emanuele e da Filippa Frisella.
Ignota la sua data di nascita e sporadiche le note sulla sua formazione, [...] defenduntur, Panormi 1633; Patrocinium pro illustriss. Senatu vrbis felicis Panormi d. Bernardo de Requesens domino de Palamos pretore, Andreae Alliatae, d. Mariano Algariae, Vincentio De Afflitto, d. Aloysio S. Stefano Lacerdae, d. Mariano Leofanti ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] mai collocata in situ, è andata perduta (Gonzati, I, doc. LXII). Il Temanza riferisce che nel novembre del 1550 il pretore M. Stefano Tiepolo chiese al riguardo il parere del Sanmicheli e che esso, salvo alcuni suggerimenti, fu favorevole. Del resto ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] proposto per il domicilio coatto, come "internazionalista", dal prefetto di Caltanissetta. La proposta non ebbe seguito perché respinta dal pretore Palmeri, un onesto e coraggioso magistrato.
Tre anni dopo, nel 1875, il C. fu tra i partecipanti al ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] dati alle stampe si segnalano: Scrittura a discolpa di Giuseppe Pescatori (Parma 1831); Scrittura a difesa del dr. Melchiorre Colla, pretore a Borgotaro (ibid. 1833); Della comune origine e parentela delle scienze e delle arti e del modo di stabilire ...
Leggi Tutto
pretore
pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, comandanti in quanto tali...
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...