TEGRIMI, Nicolao (Niccolò). – Nacque a Lucca nel 1448 da Raffaello, membro di un’antica e nobile famiglia lucchese. Le fonti tacciono sul nome della madre, ma non sappiamo se il motivo di questo silenzio [...] accuse del suo collega Adriano Castellesi. Tegrimi dovette evidentemente fare buona impressione su Giulio II che, nel 1507, lo nominò pretore di Bologna, appena sottratta ai Bentivoglio. Negli anni tra il 1508 e il 1512 seguì da vicino le vicende di ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] («Alcun funzionario stabilito dalla presente costituzione console, ministro, legislatore, questore, amministratore, edile, elettore, pretore, giudice, prefetto consolare, giurato ordinario o speciale, o alto giurato, segretario, scriba, o altro ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] e il carteggio "con i Superiori di altro convento dello stesso ordine", e sottoponendoli alla giurisdizione del pretore. La parte più significativa del provvedimento era quella che affidava alle autorità municipali il compito di escludere fra ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] di ritrattazione indirizzata al commissario imperiale Luigi Cocastelli e si ritirò in Valtellina, ove assunse le funzioni di pretore di Traona. Con la ricostituzione della Repubblica Cisalpina e alla riapertura dell’Università di Pavia (23 giugno ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] l'11 febbr. 1506, all'età di 62 anni. Grandi esequie gli furono tributate alla presenza di personaggi, quali il pretore Andrea Gritti e il prefetto Paolo Pisano; orazioni funebri furono scritte e pronunciate in suo onore da Bernardino Partenio e ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] che nel Tirreno proteggevano i mercanti dalle triremi barbaresche e dai pirati. Nel 1806 seguì il monarca in Sicilia, fu pretore di Palermo nel 1810-11 e capo delle guardie che dovevano vegliare sul re; dovette provvedere ai bisogni della città di ...
Leggi Tutto
GIOBBE, Mario
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 13 ott. 1863 da Raffaele, maestro sarto, e da Pasqua Prota e fu denunciato all'anagrafe con il nome di Gennaro. Dotato di un ingegno eccezionale, aveva [...] , la mattina del 12 ott. 1906, il G. si tolse la vita, lasciando incompiuti un dramma, Don Giovanni, e un poema eroicomico, Il pretore.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Giorno e Il Mattino, 13 ott. 1906; Il Marzocco, 28 ott. 1906 (R. Bracco); E.M. Fusco ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] dichiarava solennemente la propria fedeltà al nuovo sovrano Carlo d'Asburgo. Il 15 marzo, rispondendo alle sollecitazioni del pretore e del Senato di Palermo, precisava, insieme con gli altri nobili dissidenti, "nui nni partimo di quissa citati ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] 1977; accortosi dell’irregolarità nell’elencazione degli ingredienti sulla bottiglia fece esposto contro la compagnia americana; lo accolse il pretore Mario Sossi di Genova, che ordinò il sequestro della bibita per un giorno in tutt’Italia, fatto che ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Silvio De Majo
Nacque in Spagna, probabilmente a Madrid, nel 1724, figlio primogenito di Ferdinando, principe di Stigliano, gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, e di Luigia [...] . Valida fu inoltre la sua opera di promozione di opere pubbliche. In campo architettonico assecondò l'azione del pretore marchese di Regalmici, che tra il 1774 e il 1778 provvedeva all'abbellimento di Palermo, costruendo nuove strade, rifacendo ...
Leggi Tutto
pretore
pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, comandanti in quanto tali...
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...