• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
867 risultati
Tutti i risultati [867]
Biografie [297]
Storia [249]
Diritto [182]
Diritto civile [75]
Archeologia [48]
Arti visive [48]
Letteratura [34]
Storia e filosofia del diritto [30]
Religioni [26]
Storia antica [18]

SEQUESTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEQUESTRO Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Ottorino VANNINI Diritto. - Il diritto romano classico conobbe il sequestro (sequestratio) soltanto come un contratto, mediante il quale due persone affidano [...] di assicurare le prove dei reati e di raccogliere tutto quanto possa servire all'applicazione della legge penale), o dal pretore, o dal pubblico ministero, o dal giudice istruttore, o dal consigliere delegato della sezione istruttoria, o dal giudice ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ERARIO DELLO STATO – ESECUZIONE FORZATA

IL LINGUAGGIO DEGLI SMS

XXI Secolo (2009)

Il linguaggio degli SMS Giuseppe Antonelli La scrittura del Duemila La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] levis ‘ti sia leggera la terra’ negli epitaffi sepolcrali ecc.), le abbreviazioni (imp stava per imperator, pr per praetor ‘pretore’, hab per habere ‘avere’, praed per praedicta), le contrazioni (ãglus stava per angelus, geñlis per generalis, m˜ri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA

RESTAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996 RESTAURO L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] riuscì benissimo. Non altrettanto può dirsi della pulitura di un famoso quadro di Aristeides, L'attore tragico con Apollo, affidato dal pretore M. Giunio ad un pittore perché lo ripulisse in occasione dei giochi Apollinari del 13 a. C.: a quanto dice ... Leggi Tutto

Giudizio direttissimo

Diritto on line (2012)

Guido Sola Abstract Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] A., Giudizio direttissimo, in Dig. pen., V, Torino, 1991, 545), ricalcando lo schema di giudizio direttissimo davanti al pretore disciplinato dall’art. 505 c.p.p. 1930. Seppure usato impropriamente – i giudizi aventi ad oggetto convalida dell’arresto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

COPPINO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINO, Michele Giuseppe Talamo Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] erano previste ammende da So centesimi a 10 lire, inflitte dalla Giunta comunale con possibilità di appello al pretore. Il Consiglio scolastico avrebbe dovuto richiamare i comuni all'adempimento di quanto prescritto circa l'istituzione delle scuole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSTINO FORTUNATO – OBBLIGO SCOLASTICO – PASQUALE VILLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPINO, Michele (3)
Mostra Tutti

Direttive [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Roberto Mastroianni Abstract Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] essere sanzionati per non essersi conformati a una direttiva non trasposta (C. giust., 11.6.1987, C-14/86, Pretore di Salò). Effetti diretti “verticali” e “orizzontali” Emerge dalla giurisprudenza della Corte che le disposizioni di una direttiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

virtù

Enciclopedia machiavelliana (2014)

virtù Alessandro Capata Categoria-guida del lessico politico di M., la v. conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura [...] sua sceleratezze con tanta virtù di animo e di corpo che voltosi alla milizia, per li gradi di quella pervenne a essere pretore di Siracusa» (§ 5). La v. di Agatocle consiste nella straordinaria capacità di entrare e uscire dai pericoli con una rara ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DE’ MEDICI DUCA DI NEMOURS – LEON BATTISTA ALBERTI – CASTRUCCIO CASTRACANI – APPIANO ALESSANDRINO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virtù (4)
Mostra Tutti

BETTI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BETTI, Emilio Massimo Brutti Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] 1925 la prima di due importanti prolusiofti che tenne il 17 genn. 1926: La creazione del diritto nella iurisdictio del pretore romano (poi pubblicata in Studi in onore di G. Chiovenda, Padova 1927, pp. 57-129). Sinteticamente il B. esponeva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – CAMORCIANO DI CAMERINO – STORIA POLITICA ROMANA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Emilio (5)
Mostra Tutti

La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fonti principali per [...] prestigio ai committenti e suscitano meraviglia, come la scenografia dipinta in trompe-l’oeil del teatro di Appio Claudio Pulcro (pretore nell’89 a.C.), realizzato nel 99 a.C., talmente ingannevole da invitare dei corvi a posarsi sulle tegole dipinte ... Leggi Tutto

MORICHINI, Carlo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICHINI, Carlo Luigi Ignazio Veca MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi. Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] territoriale segnò l’esperienza del vescovo. Il 23 aprile 1864 venne nuovamente arrestato in seguito a denuncia presentata dal pretore di Jesi, che si era vista rifiutata la confessione in base alle disposizioni della S. Penitenzieria del 1860 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ILARIONE PETITTI DI RORETO – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – CONCILIO VATICANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORICHINI, Carlo Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 87
Vocabolario
pretóre
pretore pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, comandanti in quanto tali...
pretoriano¹
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali