• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
867 risultati
Tutti i risultati [867]
Biografie [297]
Storia [249]
Diritto [182]
Diritto civile [75]
Archeologia [48]
Arti visive [48]
Letteratura [34]
Storia e filosofia del diritto [30]
Religioni [26]
Storia antica [18]

Norbano Flacco, Gaio

Enciclopedia on line

Pretore romano (44 a. C.) dopo la morte di Cesare, fu legato di Antonio e Ottaviano nella lotta contro Bruto e Cassio. Console (38), vinse (34) gli Ispani, ottenendo il trionfo. Fu, poco dopo il 30, proconsole [...] d'Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCONSOLE – OTTAVIANO – PRETORE – TRIONFO – ANTONIO

Cèstio Epulóne, Gaio

Enciclopedia on line

Pretore, tribuno della plebe, settemviro degli epuloni (m. prima del 12 a. C.). Si fece costruire una tomba a forma di piramide (Piramide di Cestio), che sorge tra l'odierna Porta S. Paolo e il Cimitero [...] acattolico a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – EPULONI – PRETORE – ROMA

Valèrio Flacco, Lucio

Enciclopedia on line

Pretore urbano (63 a. C.); appoggiò Cicerone nella scoperta della congiura di Catilina; propretore della provincia d'Asia (62), fu, al ritorno, accusato di concussione, ma venne assolto in seguito alla [...] difesa fatta da Ortensio e da Cicerone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DI CATILINA – CONCUSSIONE – PROPRETORE – CICERONE – ASIA

Clàudio Centóne, Appio

Enciclopedia on line

Pretore nel 175 a. C.; sconfisse i Celtiberi; nel 172 fu ambasciatore in Tessaglia, nel 170 fu legato nell'Illirico, dove fu sconfitto. Incaricato di missioni politiche ancora nel 155 e 154. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELTIBERI – TESSAGLIA – PRETORE

Postùmio Albino, Lucio

Enciclopedia on line

Pretore (180 a. C.), governò la Spagna ulteriore, e due anni dopo trionfò sui Lusitani; console nel 173, come legato consolare comandò nella battaglia di Pidna (168) il centro dell'esercito romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGATO CONSOLARE – LUSITANI – PRETORE – CONSOLE

Valèrio Faltóne, Quinto

Enciclopedia on line

Pretore (242 a. C.), ebbe con Gaio Lutazio Catulo il comando della flotta contro i Cartaginesi; i due capitani riportarono (241) presso le Egadi una vittoria decisiva, ed ebbero il trionfo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAIO LUTAZIO CATULO – CARTAGINESI – PRETORE – LAT

Scipióne Asiàgeno, Lucio Cornelio

Enciclopedia on line

Scipióne Asiàgeno, Lucio Cornelio Pretore nell'88 a. C. in Macedonia e in Acaia, respinse gli Scordisci; ottenne dai partigiani di Mario nell'83 il consolato insieme con Gaio Norbano, quando Silla tornò in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAIO NORBANO – SCORDISCI – MACEDONIA – CONSOLATO – PRETORE

Iuvènzio Talna, Gaio

Enciclopedia on line

Pretore romano (167 a. C.), sollecitò la guerra contro i Rodî; console (163), sottomise la Corsica; morì mentre gli annunciavano gli onori decretatigli dal Senato per questa impresa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORSICA – PRETORE – CONSOLE – THALNA – SENATO

Varróne, Aulo Terenzio

Enciclopedia on line

Pretore (184 a. C.), governò la Spagna Citeriore, dove combatté (fino al 182) contro i Suessetani e i Celtiberi ottenendo il trionfo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELTIBERI – PRETORE

Càssio Longino, Lucio

Enciclopedia on line

Nome di alcuni magistrati romani, tra cui: 1. Pretore nel 66 a. C., seguace di Catilina: fu condannato a morte in contumacia. 2. Fratello di Gaio Cassio Longino, l'uccisore di Cesare. Combatté nella guerra [...] civile per Cesare in Tessaglia e in Grecia. Fu tribuno della plebe nel 44 a. C. e oppositore di Antonio, col quale si riconciliò nel 41. 3. Console nel 30 d. C., partigiano di Seiano; sposò nel 33 Drusilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAIO CASSIO LONGINO – TRIBUNO DELLA PLEBE – IMPERATORE – TESSAGLIA – CALIGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càssio Longino, Lucio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
pretóre
pretore pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, comandanti in quanto tali...
pretoriano¹
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali