• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
il chiasmo
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Biografie [137]
Storia [62]
Religioni [35]
Letteratura [30]
Diritto [18]
Arti visive [13]
Diritto civile [11]
Geografia [8]
America [5]
Mitologia [6]

Mercado Comun del Sur (Mercosur) Mercato comune del Sud

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Mercado Común del Sur (Mercosur) Mercato comune del Sud Origini e sviluppo Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] , sebbene l’architettura istituzionale del Mercosur divenne effettiva solo nel 1995, dopo la stipula del Protocollo di Ouro Preto. Ratificando tale accordo, i quattro stati fondatori istituirono infatti gli organi direttivi del Mercosur e lo dotarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – AREA DI LIBERO SCAMBIO – SVILUPPO SOSTENIBILE – STATO DI DIRITTO

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] il cenno di Foscarini e i cenni di degli Agostini la danno per avviata, per a buon punto, non per ultimata. Quel che più preti o più frati non son riusciti a fare l'han fatto l'" amor patriae" e il "venetae ecclesiae amplificandae ardor" d'un uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BARBOSA, Ruy

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, giurista, letterato brasiliano, nato a Bahia nel 1849, morto a Rio de Janeiro nel 1923. La carriera politica di B., iniziata nel 1870, fu lunga e brillante; e immensa è stata la sua influenza [...] , diventando una delle figure più autorevoli del partito liberale. Dopo aver rifiutato un portafogli nel ministero di Ouro Preto, per non essere riuscito a fare includere nel programma ministeriale la federazione delle provincie, il B. si schierò ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LA DITTATURA MILITARE – PARTITO REPUBBLICANO – HERMES DA FONSECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBOSA, Ruy (1)
Mostra Tutti

SAMBAQUI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMBAQUI Antonio Mordini Parola d'origine probabilmente tupi che serve nel sud del Brasile a indicare ammassi conchigliferi simili ai kjökkenmöddinger danesi con la differenza che, mentre questi ultimi [...] di conchiglie dei generi Venus e Coronea. Particolare importante, G. von Königswald esaminando dei sambaqui nel Rio Preto, ne scoperse alcuni contenenti conchiglie di specie oggi estinte, fatto che permette di far risalire la loro costruzione ... Leggi Tutto

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] lui citata non accenna a questo fatto. 121. A.S.V., Inquisitore alle Arti, b. 6, scrittura del 28 giugno 1785. 122. P. Preto, I servizi segreti, p. 384. 123. W. Panciera, L'arte matrice, p. 229. 124. A.S.V., Senato, Rettori, filza 314, scrittura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ASSTEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994 ASSΤEAS (v. vol. I, p. 743) F. Giudice La fisionomia di A. è stata recentemente precisata da una pubblicazione di A. D. Trendall (1987), dalla quale risulta innanzitutto [...] Clitemnestra, e un'idria proveniente da Agropoli, ora a Paestum (inv. 20202), con Bellerofonte nell'atto di ricevere da Preto la tavoletta indirizzata a lobate, alla presenza di Stenebea e della sua ancella. Alla scena assistono tre divinità, fra le ... Leggi Tutto

CASTELNAU, Francis de la Porte, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Naturalista e viaggiatore francese, nato a Londra nel 1812. Dedicatosi allo studio delle scienze naturali, sospinto dal desiderio di viaggiare, per cinque anni percorse gli Stati Uniti e il Canada, e nel [...] ; il medico H. A. Weddell e il naturalista E. Deville. La spedizione lasciò Rio de Janeiro nell'ottobre 1843 e per Ouro Preto e Sabará raggiunse l'alta valle del Rio S. Francisco, donde pervenne a Goyaz (marzo 1844). Di qui il C. discese l'Araguaya ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – RIO DE JANEIRO – CITTÀ DEL CAPO – STATI UNITI

PIAZZA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto) Paolo Alberto Rismondo – Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] Catalogus librorum musicorum» of Jan Evertsen van Doorn (Utrecht 1639), a cura di H. Vanhulst, Utrecht 1996, pp. 35, 65; P. Preto, I servizi segreti di Venezia, Milano 2004, pp. 113, 186; T. Carter, “Possente Spirto”: on taming the power of music, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – COSIMO DA CASTELFRANCO – PRINCIPE DI PIEMONTE – CLAUDIO MONTEVERDI

PARAHYBA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAHYBA (A. T., 157-158) Emilio Malesani Fiume del Brasile, ha le sue sorgenti a breve distanza da quelle del Rio Tieté nei Campos de Bocaina, sul versante settentrionale della Serra do Mar, nella regione [...] allarga e i tributarî sono più importanti: da sud il Pirahy, e il Dois Rios, da nord il Parahybuna che riceve il Rio Preto, il Rio Pomba e il Muriahé che scendono dalla Mantiqueira e dalla zona sud-orientale del Minas Geraes. La portata del fiume è ... Leggi Tutto

MICENE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICENE (Μυκῆναι e Μυκήνη, Mycenae) Doro Levi Antichissima città della Grecia, situata in Argolide, a nord di Argo e a nord-ovest dell'Ereo di Argo, nell'estremo angolo nord-est della pianura dell'Inaco, [...] l'eroe venuto dall'Egitto e vincitore dei Pelasgi della pianura argolica - Acrisio avrebbe regnato in Argo, mentre Preto avrebbe fondato Tirinto; solo un nipote di Acrisio avrebbe fondato Micene. La dinastia Danaide sarebbe poi stata soppiantata nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICENE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 28
Vocabolario
prète
prete prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
prêt-à-porter
pret-a-porter prêt-à-porter 〈prèet a porté〉 locuz. m., fr. (propr. «pronto per essere indossato»). – Capi di vestiario confezionati in serie in varie taglie, anche su disegno di grandi stilisti, e a costi relativamente bassi: una sfilata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali