PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] filospagnola del S. Collegio. Francesco era stato peraltro membro della familia che aveva accompagnato il cardinale Francesco Barberini presso la corte madrilena durante la missione diplomatica del 1626. Ciononostante, l’eventualità di una sua ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] della battaglia anticlericale il tema preminente della vena satirica dell’Asino, sferrando un’offensiva violenta contro i preti 1921 partì per gli Stati Uniti a capo di una missione incaricata di raccogliere fondi per i tubercolotici di guerra.
Morì ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] interventi devozionali tradizionali: così nel 1785 organizzò una missione che durò dodici giorni. Continuando nelle iniziative di le spese di occupazione - che utilizzò per assistere i preti poveri della diocesi. Sempre nel 1798, il 9 ottobre, emanò ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] sue attività l'11 luglio 1839: essa era costituita da preti e coadiutori alle dirette dipendenze del papa, e avrebbe voluto Kirner.
Sotto la sua guida e per suo merito la Società dellemissioni si consolidò ed ampliò tanto che egli ne sarà detto "il ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] utilizzasse anche il G. quale ambasciatore a Venezia. In tale missione il G. ebbe compagno il canonista Giovanni d'Andrea, cui esecutori testamentari vi erano due dottori dello Studio, Giovanni d'Andrea e Giovanni de' Preti, mentre il patrimonio, del ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] città habbia sentito piacer assai d'haver l'arcivescovo suo e li preti dispiacere, come quei che saranno pur astretti a star più in europee, la missione presso il duca d'Alba non ebbe alcun esito, anche se avvenne nell'atmosfera della sacralità ed ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio di Giovannello, esponente della fazione cittadina dei popolari e sostenitore, contro i Baglioni e i loro [...] accettare un'altra pubblica missione soltanto nella gravissima circostanza della sottomissione della città a Paolo III, de' Cristiani..., sia stato un giudizio di Dio per gastigare li preti, li quali erano intollerabili e pieni di tutti i vizi che sia ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] missione difficile, in un momento di tensione fra gli Asburgo e la Curia pontificia, poiché l'imperatore sospettava che il papa fosse partigiano della . Caravaggio, Guido Reni, Guercino, Mattia Preti, Catalogo della mostra di Caldarola, a cura di V ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] , prima di essere ordinato prete il 17 dic. 1892 e iniziare il proprio ministero in varie parrocchie della Valle in qualità di vicario riferimenti culturali e identitari conformati a quella missione di educazione popolare cui il clero valdostano ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] culto semplificato e in lingua volgare; il celibato dei preti sarebbe diventato volontario.
Nel luglio '83 fece un uomo stroncato nel fisico e privo di speranze sulle prospettive della sua missione. I medici parlano di una malattia "più mentale che ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...