GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] Civitavecchia.
Al ritorno dalla sua lunga missione, il G. fu eletto all'arcivescovato mani del Parlamento i preti che rifiutavano l'estrema ad ind.; P. Falcone, La nunziatura di Malta dell'Archivio segreto della S. Sede, Roma 1936; L. Zambarelli, Il ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] cioè di Piove di Sacco, quasi ai margini della laguna, dove si recò il 25 nov. 1522 al re di Polonia, Sigismondo Augusto; la missione si inquadrava nell'ambito degli sforzi che lo dato origine alla piaga dei preti e monaci vagabondi, già condannata ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] cominciasse a recuperare per la Curia i diritti della Marca e del ducato che erano scaduti.
1267 e il 1268 alla difficile missione in Inghilterra di Ottobono Fieschi, l con ogni probabilità Paltanieri il cardinale prete che il 6 maggio 1275 incontrò ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] 1854 il G., su invito della protestante American and Foreign Christian Union . Bedini, allora in missione diplomatica negli U.S. Dobroljubov, Padre A. G. e le sue prediche, in Conti, preti, briganti, cronache italiane, a cura di C. De Michelis, Milano ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] Mirto, all'epoca impegnato in missione diplomatica in Francia, lo sostituì tra il 1575 e il 1576 nel governo delle Marche e di Bologna. Tuttavia più diverse, lamentò più volte la scarsezza di preti, convocò sinodi provinciali, permise di fatto una ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] , più anziano di Gian Giorgio e morto prima dell’aprile 1549. Fu prete (suddiacono nel 1528, diacono nel 1535, sacerdote corso di una missione in Istria, durante la quale invitò i suoi famigliari e amici a diventare partecipi della vera vita ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] papale e di prevenire un'alleanza con l'Ungheria. La missione del C. non ebbe, però, successo: una sua lettera sue visite pastorali alle parrocchie e ai monasteri della diocesi e ordinò un certo numero di preti nel duomo e nelle parrocchie di Thiene e ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] Nova et vetera e nelle Lettere di un prete modernista giunse a identificare il cristianesimo con una forma dell'imperialismo romano per riprendere la magnifica sua missione nel mondo; missione che nulla potrà mai sostituire...".
Lo scoppio della ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] nel 1860 con l’Unità d’Italia. Rinacque quindi con il nome di Conferenza delle Sante Missioni. Chiamata congregazione dei ‘preti sotto il titolo dell’Assunzione’ fu anche detta dei Pavoniani, dal nome del fondatore (Russo, 1980b, coll. 1297 ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] santuario della Madonna del Sangue a Re, inaugurato nel 1957.
Celebrò due visite pastorali e tre congressi eucaristici, un sinodo diocesano, e tre missioni: la missione operaia diocesana, tendente a rovesciare l'impostazione del movimento dei preti ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...