GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] lo nominò legato a latere in Spagna. Scopo principale dellamissione era concludere il processo per eresia avviato dall'Inquisizione storia della riforma carmelitana promossa da Teresa d'Ávila e della Congregazione dei preti secolari dell'oratorio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] e gli Asburgo bloccano le reciproche diplomazie sminuendo l'importanza dellamissione del D., che via via si sente inutile e via col tempo, pure ad ammorbidire "la non concessione circa li preti" ammogliati. Ma proprio perché sa i modi per proporre ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] nicolaismo (il concubinato dei preti) e la corruzione dei costumi del clero; sul problema dell’omosessualità tra i chierici di vita come testimonia l’Iter gallicum, resoconto dellamissione in Gallia dell’avellanita tra il 1063 e il 1064. Pier ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] una missione non meno politica che religiosa, difendendo con ogni mezzo le prerogative tradizionali della cattedra metropolitana e alla canonica da lui istituita per 12 pretidell'ordine dei decumani detti pellegrini; un nuovo testamento stese ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] , chierico di Camera e suo coadiutore negli ultimi tempi dellamissione in Lombardia; mentre, venuto in contatto nell'ottobre 1457 vide venire a Mantova in autunno non era formata che da due preti con un biglietto personale del re. Pio II se ne adontò ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] segretariato della Conferenza episcopale francese, monsignor J. Villot, assistendo da vicino alla chiusura dell'esperienza dei preti operai situazione religiosa di questo paese. Dopo la fine dellamissione di monsignor I. Antoniutti, a cui la Francia ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] verso il settembre o l'ottobre 1059, venne inviata una nuova missione, composta da Anselmo da Baggio e da Pier Damiani; questa patarini e lanciò la sospensione a divinis contro alcuni pretidella canonica di Arialdo. Questi ultimi si rivolsero a Roma ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] apertamente di non informarlo adeguatamente degli scopi dellamissione e di non voler condividere le incombenze che mai gli farà difetto, che chi voleva alienare erano "li preti et li più potenti che non vorrebbeno metter mano a la propria ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] , restano un'Oratio indirizzata a Enrico VI in occasione dellamissione in Inghilterra e vari Sermones pronunciati presso l'assise sinodale 1444-1445), in Preti nel Medioevo, Verona 1997, pp. 221-255; P. Ostinelli, Il governo delle anime. Strutture ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] di Grottaglie, tra il 1652 e il 1653 affidò il primogenito ad una congregazione di preti secolari seguaci della spiritualità teatina e dediti alle missioni rurali, che in paese officiava la chiesa di S. Mattia.
Qui F. ricevette un'istruzione ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...