GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] le infiltrazioni luterane. Già nella visita pastorale dell'autunno 1540 perseguì il prete G. Fornasini, che negava il celibato del Calbo, che venne a sua volta accusato di eresia. La missione si protrasse fino al 3 maggio: il G. ascoltò ottantuno ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] sofferti l'anno precedente, di non voler "trattare con preti, né riconoscere, nella occorrenza, superiore veruno che lo nunzio apostolico Offredo Offredi gli obiettivi principali della sua missione: bisognava lavorare per far accettare all'imperatore ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] missione straordinaria presso la regina Anna. Compito del, diplomatico piemontese era di valutare più da vicino una delledell'appoggio della "cittadinanza et del Popolo, interessato ad approfittare delle immunità che i Preti pretenderebbero ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] duca d'Urbino Guidobaldo della Rovere, vedovo, il progettato matrimonio con la nipote del papa Vittoria Farnese. La missione dei B. ebbe sulla questione delle facoltà (riguardante il rilascio di dispense per il matrimonio dei preti e la comunione ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] rigorosa osservanza della regola. Fece ritorno il 25 giugno. Nell'ottobre dello stesso anno inviò in missione a barnabiti con i suoi "preti riformati", ma il progetto non venne realizzato. Nel 1570 fu incaricato della direzione del collegio di ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] la nascita dell'Apostolato liturgico (1930) con la direzione di G. Moglia e la collaborazione, accanto al L., di giovani preti locali destinati originario pur coinvolgendo l'intera diocesi: la "missione mariana" in città e la costituzione del ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] al suo rango. Ricevette la prima istruzione da un prete di Gorizia, poi venne mandato fuori città presso della curia patriarcale, affinché Gorizia fosse elevata a diocesi: nel 1583-1584 il nipote Baldassarre, che intanto lo assisteva nella missione ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] la morte di Ottone III (23 genn. 1002), rendendo vana la sua missíone, pose il problema della successione al regno italico e facilitò il momentaneo sopravvento delle forze reazionarie ed innovatrici insieme riunitesi dietro Arduino d'Ivrea. Rientrato ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] marzo 1777 venne nominato ambasciatore in Germania.
La sua missione a Vienna (aprile 1778-ottobre 1781) si svolse campana a martello continuo, con un predicare alto di preti contro i concultatori della sua innocente patria, con un dare armi in mano ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] dei pretidell'abilità di negoziatore di mons. F. Capaccini, aveva assicurato a Roma una posizione di sostanziale privilegio in materia di rapporti tra Stato e Chiesa. Più complessa e meno fortunata negli esiti finali fu invece la successiva missione ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...