PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] nicolaismo (il concubinato dei preti) e la corruzione dei costumi del clero; sul problema dell’omosessualità tra i chierici di vita come testimonia l’Iter gallicum, resoconto dellamissione in Gallia dell’avellanita tra il 1063 e il 1064. Pier ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] descrive come i preti cattolici, abbracciando il celibato nella determinazione della loro ricerca di 2007; G. Criveller, Alessandro Valignano e M. R. padri dellamissione cinese, in Alessandro Valignano S.I., uomo del Rinascimento: ponte ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] una missione non meno politica che religiosa, difendendo con ogni mezzo le prerogative tradizionali della cattedra metropolitana e alla canonica da lui istituita per 12 pretidell'ordine dei decumani detti pellegrini; un nuovo testamento stese ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] descritto e stigmatizzato "la corrotta et abominevol vita de' preti, le incredibili et infinite sceleragini de' frati, la era a Strasburgo, donde informava il Cecil dello svolgimento dellamissione che gli era stata affidata e scriveva alla ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] , chierico di Camera e suo coadiutore negli ultimi tempi dellamissione in Lombardia; mentre, venuto in contatto nell'ottobre 1457 vide venire a Mantova in autunno non era formata che da due preti con un biglietto personale del re. Pio II se ne adontò ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] 1307 fece parte dellamissione diplomatica presso Azzone VIII d’Este a Ferrara e, nel gennaio 1311, della rappresentanza padovana per sorella di Enrico e la figlia attraverso due pretidella cappella dell’Arena mandarono a Enrico somme di denaro da ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] segretariato della Conferenza episcopale francese, monsignor J. Villot, assistendo da vicino alla chiusura dell'esperienza dei preti operai situazione religiosa di questo paese. Dopo la fine dellamissione di monsignor I. Antoniutti, a cui la Francia ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] orecchi de’ lamenti e querele de’ preti e delle monache, dei laici e delle università che gridano al cielo per i della nunziatura furono amareggiati dall’ostilità della corte nei suoi confronti. Sebbene la situazione politica negli anni dellamissione ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] attendere colà i risultati dellamissione Verallo e, se necessario, concordare un piano di azioni contro Parma. Prima della sua partenza, il sul matrimonio dei preti. In questioni concernenti la Riforma, si espresse in favore della visita episcopale a ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] verso il settembre o l'ottobre 1059, venne inviata una nuova missione, composta da Anselmo da Baggio e da Pier Damiani; questa patarini e lanciò la sospensione a divinis contro alcuni pretidella canonica di Arialdo. Questi ultimi si rivolsero a Roma ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...