GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] .
La scelta imperiale cadde infatti su uno dei pretidella cappella regia, estraneo al gruppo dei quattro candidati all'elezione dei papi. Nell'inverno dello stesso anno giunse a Milano una seconda missione pontificia, composta ancora da Anselmo da ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] minacciò di mettere fuorilegge i missionari. Per evitare la fine dellamissione di Cina, il M. si impegnò a non introdurre alcun delle orsoline, che volevano sottrarsi alla sua giurisdizione, o delle punizioni comminate ad alcuni pretidella ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] del collegio S. Vincenzo. Nel novembre 1940 organizzò e diresse un concerto in favore dellemissionidella sua Congregazione in Albania. Come molti altri preti del suo tempo, chiese di diventare cappellano militare, in modo da rimanere a diretto ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] dopo l’apertura dellamissione di Londra, che Pallotti, con la consulenza del padre Gioacchino Ventura, organizzò sistematicamente la disciplina della Società, distinguendo l’Opera dalla congregazione dei preti secolari dell’apostolato cattolico, di ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] alla fondazione di una congregazione religiosa, ma a un seminario che preparasse alla missione ad gentes preti diocesani, che fosse dunque l’espressione missionaria della chiesa locale. Il desiderio di Ramazzotti si incontrò con la proposta, fatta da ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] ; et in quel tempo fui visitato da gran parte dei pretidella mia diocesi, dove non ne ho ritrovato alcuno che intenda tutelare i diritti della Chiesa e quelli del popolo a lui affidati.
Volle rimanere sul luogo della sua missione sino all'ultimo, ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] nazionale cecoslovacca, sorta per iniziativa di un gruppo di preti che avevano, rifiutato l'obbedienza a Roma e che erano e i primi mesi del 1928. Il successo dellamissione gli apri la via della carriera diplomatica ai più alti livelli. Ritornato a ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] Della Giovine Italia nel primo fascicolo, Delle cause che impedirono finora lo sviluppo della libertà in Italia nel secondo e terzo fascicolo, i Pensieri ai preti come premessa indispensabile per il compimento dellamissione e l’avvento di una moderna ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] lo nominò legato a latere in Spagna. Scopo principale dellamissione era concludere il processo per eresia avviato dall'Inquisizione storia della riforma carmelitana promossa da Teresa d'Ávila e della Congregazione dei preti secolari dell'oratorio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] e gli Asburgo bloccano le reciproche diplomazie sminuendo l'importanza dellamissione del D., che via via si sente inutile e via col tempo, pure ad ammorbidire "la non concessione circa li preti" ammogliati. Ma proprio perché sa i modi per proporre ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...