La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , non per ultimata. Quel che più preti o più frati non son riusciti a della grazia e della predestinazione" deve angosciarsi. Nessuno sta invadendo quest'ambito. E che nel 1771 il patriarca Lorenzo Priuli affidi alle stampe la "dottrinacristiana ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] preti che si erano esposti a sostenere tesi "giacobine", come Stefano Sala, autore di una Istruzione al popolo sopra lo spirito della religione cristiana fosse "una scuola piacevole di costumi, una dottrina di morale in azione". Il comitato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] preti, monaci, eremiti, predicatori, missionari ecc.) rappresentava, infatti, un modulo letterario molto idoneo alla esemplificazione di una pedagogia eroica ed edificante delle comunità cristiane una delle fonti principalissime delledottrine e ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] della rottura dell'unità cristiana e della guerra condotta da Roma contro la cultura d'Oltralpe, in gran parte coinvolta nella condanna dell che quindi vuoi comandare, "pretende la maggioranza" nell'Arte punto di vista delladottrina cattolica; al ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] dell'attività produttiva e quelle della solidarietà cristiana - favoriva il mantenimento dell'armonia tra gli iscritti e contribuiva a trovare la soluzione delle non pretende pubblica utilità. Studi sulla dottrina giuridica intermedia, Milano 1952 ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] incisività delladottrina, irreperibile un simile peso delle «parole tutto contrario» alle attese iniziali dellacristianità smarrita. La voce del servita continua Tacciono gli artefici, ma per fortuna il prete fiorentino Antonio Neri che li ha visti ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dottrina sociale della Chiesa della corrente intransigente dell’Opera dei congressi, chiaramente espressa al congresso di Lucca del 1887 dal relatore avvocato Mazzetti: «L’Italia ha bisogno di una economia sociale cristianadelle Finanze Luigi Preti ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] preti e i suoi uomini potessero aver fatto della sua realtà profonda, alterando secondo i propri mondani interessi il suono della , la «profetica dottrina» a cui Savonarola che la setta cristiana ritrovasse la virtù delle origini, era stato ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] vita interna dellacristianità anche nella "Venetia" appena uscita dal turbine delle persecuzioni. La dottrina del .L., 21, col. 543), fu istruito nella fede dal prete Cromazio, dall'arcidiacono Giovino e specialmente dal diacono Eusebio. Verso ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] da Roma — per dottrina, e non solo prassi contingente(81). A partire da Pini, repentini cambi della guardia fanno arrivare ad onta delle umiliazioni inflittegli da Chiesa e Stato, parla della guerra di Spagna parteggiando per la Spagna cristiana e ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...