BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] , ebraico e greco. Nel 1633, anno nel quale divenne prete, poté recarsi a Roma per seguire un corso ordinario di della loro intransigenza nella dogmatica. Conoscendo la storia dell'antichità cristiana, avendo approfondito lo studio delladottrina dei ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] prete fiorentino, in defensione della le verità della fede cristiana e rivelare le vicende future dellacristianità per 13, 50, 162, 267, 518, 556; E. Garin, G. Pico della Mirandola. Vita e dottrina, Firenze 1937, pp. 30, 92; R. Ridolfi, Vita di G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] theoria. Nell’XI e XII secolo il concetto di teologia si trasforma grazie all’applicazione della grammatica e della dialettica alla dottrinacristiana. Si avvia, così, quel processo che porta a considerare la teologia come un’attività intellettuale ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] Adriano Olivetti, l'industriale fautore delladottrina personalistica, che, dopo aver conosciuto La Discussione, settimanale della Democrazia cristiana, sotto l'urgere dei preti.
Espressione "di molte pene e di molti problemi" delle generazioni ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] francescani, agostiniani, come Ottone Petrucci) e preti secolari (tra i quali Pietro Viticchi, Andrea insane, malsonanti, relassative della disciplina cristiana, non pie, sapienti Vaticano, Archivio della Congregazione per la Dottrinadella Fede ( ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] , avviò delle scuole notturne per istruire i fanciulli alla dottrinacristiana e a leggere, scrivere e far di conto.
Delle scuole se la disciplina della Società, distinguendo l’Opera dalla congregazione dei preti secolari dell’apostolato cattolico, ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] dunque la salvezza è soltanto opera della grazia, ma ripensò tale dottrina dando rilievo esclusivo a una visione di Dio e dell'uomo diversa da quella filosofica e anzi specificamente cristiana; la Scrittura infatti, e soprattutto Paolo, considerano ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sacrificio del soma, a uso dei 16 preti officianti, contiene inni (143) tutti vaga tra il sec. II e il VI dell'era cristiana. Derivata in gran parte dal Pañcatantra, e ad la ruota delladottrina. Il noto motivo "dell'albero e della donna" appare ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] dell'alto Medioevo è ancora assai più percepibile l'influsso della storiografia classica. Come per le dottrine politiche, così per la storiografia l'età d'oro della concezione "cristiana orditori d'una cabale come i preti di Voltaire (Soirées de St. ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] intesa. In Francia, il gruppo dei Dombes, composto di preti cattolici e di pastori protestanti, soprattutto riformati, pervenne a La dottrinadelle due nature di Cristo diviene l'espressione teologica obiettiva della solidarietà socialista-cristiana: ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...