DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] nel paese natale con la consueta guida di preti e monaci, non senza l'intervento paterno nel che "consiste lo studio della vera perfezione cristiana" il cui "strumento" è viziati da una inadeguata comprensione delladottrina hegeliana.
F. Di Trocchio ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] per mezzo di Maria, secondo la dottrina di s. Luigi Maria Grignion de realtà ecclesiale votata alla realizzazione della carità cristiana, che in poco più sono i rami ecclesiastici: cardinali, vescovi, preti, religiosi e religiose, seminaristi. Tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] ancora non si mostra interamente. I preti sanno quel che sono, i filosofi sanno delle anime in umane, separate e divine. Anzi, proprio il recupero delladottrina di dialogare con la dottrina dei Padri e con la tradizione cristiana, dal momento che, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] pietosamente dai pretidella cattedrale. Nello della Mirandola, che nel 1484 era approdato a Firenze e aveva stretto amicizia con il M., che lo difese e intervenne presso Innocenzo VIII quando le sue tesi sulla concordanza tra la dottrinacristiana ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] autentica fede cristiana, criticando il conformismo esistente pur nella difesa della Chiesa e dell'ordinamento economico attraverso l'intervento dello Stato, ispirata alla dottrina sociale dellaPreti, suo successore alle Finanze.
Al momento della ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] delladottrina.
Nel 1762 pubblica una Breve dissertazione dell'uso moderato dell'opinione probabile, elaborata insieme alla quinta edizione (1761) della sua libera pratica cristiana, la dottrina di A. quell'infima categoria di preti. Una Istruzione al ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] ". Per smentire le tesi dei preti Capellotti e Cazali di Piacenza, difendono, i principii fondamentali della teologia cristiana (Lucca-Venezia 1743, 2 domenicani di insegnare, scrivere e difendere la dottrina del probabilismo, da lui ritenuta la più ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] Ilgiovine studente istruito nella dottrinacristiana, in tre volumi abitanti. Venendo trovai 35 preti apostati dieci o dodici ; Id., S. Pio X ed il vescovo G. B., in Riv.di storia della chiesa in Italia, X (1956), pp. 212-266; C. Marcora, Carteggio tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] delladottrina, paggetti della morte e lacchè del feretro, strillando il De profundis e urlando le litanie. Venivano poi gli Ordini religiosi; e subito dopo i preti la scarsa moralità della donna: secondo la tradizione cristiana, vocazione carnale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] della religione è di non respingere nessuno per non far disperare la gente. Abbiamo dunque massime per persone di ogni tipo, per i beneficiari, per i preti ciò”. Solo la religione cristiana, con la dottrina del peccato originale e della caduta, è in ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...