MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] di un'opera sostanzialmente originale. Nelle Relazioni trova spazio, oltre a una delle innumerevoli varianti della storia del PreteGianni, la descrizione di creature fantastiche come la fenice o l'unicorno, mirabilia di cui il MAGALOTTI, Lorenzo ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] le Navigateur, in Le Moyen Age, s. 4, XIII (1958), 4, pp. 467-497; G. Pistarino, IPortoghesi verso l'Asia di PreteGianni, in Studi modievali, s. 3, II (1961), pp. 82 ss.; D. Perés, Historia dos descobrimientos portugueses, Coimbra 1960, pp. 93 ss ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] , Nozze di Beatrice d'Este e di Anna Sforza..., in Arch. stor. lomb., IX (1882), p. 521; P.Ghinzoni, Un'ambasciata, del preteGianni a Roma, ibid., s. 2, VI(1889), p. 153;V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ... di Milano, I, Milano 1889, p. 302 (per ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Mar Rosso) e anche militari e politici, con osservazioni sulla realtà delle popolazioni e notazioni sul regno del mitico ‘preteGianni’. Dall’esperienza a Creta derivò anche la relazione Del regno di Candia, in cui sono descritte le fortificazioni ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] lettera del 1ºdicembre, s'apprende dell'arrivo a Otranto d'un principe etiope, "fratello", a detta di Bulifon, "del preteGianni re d'Etiopia". Sempre come vicario generale nelle stesse tre province, nel 1635-1636 si occupò di vigilanza - fu nel 1636 ...
Leggi Tutto
BONAIUTO (Bonajuda, Bonavito) di Albano (d'Alban o anche Dal Ban)
Ugo Tucci
Veneziano, nacque dopo la metà del Quattrocento. Apparteneva verosirnilmente alla famiglia d'Origine bergamasca che gestiva [...] fra l'agosto 1482 e il settembre 1485, B. partì dal Cairo in compagnia di un non meglio identificato ambasciatore di PreteGianni e, percorrendo con tutta probabilità la via del Nilo e del Mar Rosso, della quale dovevano servirsi qualche anno dopo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] le congratulazioni della Repubblica al veneziano Angelo Correr, già cardinale prete di S. Marco e da poco assunto al soglio di S "Ai di 16 mi presentò messer Andrea Contarini di messer Gianni una lepre, un fagiano, e quattro starne". Se questo dono ...
Leggi Tutto
presto4
prèsto4 (o prèste) s. m. – Adattamento del fr. ant. prestre (diventato poi prêtre), cui corrisponde in ital. prete; fu forma in uso anticamente, e poi anche ripetuta in secoli seguenti, soprattutto nella denominazione di prete Gianni...
pronto moda
loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta moda, dall’altro fare alla fiera di...