ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] collegio cardinalizio di tre membri della stessa famiglia. Suddiacono nel novembre dello stesso anno 1747, diacono l'anno dopo, quindi prete (1759) e vescovo (1760), l'A. passò successivamente dal titolo di S. Cesareo a quelli di S. Clemente e, come ...
Leggi Tutto
Amidei, Sergio
Pietro Piemontese
Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] marchese di Roccaverdina di L. Capuana, e Il cappello da prete (1944), dal romanzo di E. De Marchi, entrambi diretti realtà urbana dell'Italia piccolo-borghese protagonista dei film di Gianni Franciolini (Racconti romani e Le signorine dello 04, ...
Leggi Tutto
Sonego, Rodolfo
Giuliana Muscio
Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] episodio Serve e soldati di Villa Borghese (1953) diretto da Gianni Franciolini basato, secondo il metodo di Amidei, su una serie Dino Risi e F. Rossi; tra i suoi episodi preferiti Il prete povero in Contestazione generale (1970) di Zampa, e La camera ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] le congratulazioni della Repubblica al veneziano Angelo Correr, già cardinale prete di S. Marco e da poco assunto al soglio di S "Ai di 16 mi presentò messer Andrea Contarini di messer Gianni una lepre, un fagiano, e quattro starne". Se questo dono ...
Leggi Tutto
CADEMOSTO, Marco
Renato Pastore
Restano tuttora assai scarse le notizie intorno alla biografia del C., cui possono essere attribuite con sicurezza soltanto una nascita lodigiana e una non occasionale [...] come nella II ("Antonio da Piperrio indegnamente prete e barro si fece fare una lettera di novellieri italiani in prosa, Milano 1864, I, p. 113; P. Toldo, La frode di Gianni Schicchi, in Giorn. stor. d. lett. ital., XLVIII(1906), pp. 117-119; ...
Leggi Tutto
CARRARI, Vincenzo
Tiziano Ascari
Nato a Ravenna il 14 sett. 1539 da Mario e da Giovanna Andreoli, studiò leggi a Bologna, dove fu scolaro di Annibale de' Grassi e di Antonio Giavarino, e a Ferrara, [...] ottenne la laurea in utroque.Tornato a Ravenna, si fece prete e divenne parroco di S. Maria in Coeliseo. Tenne Calvoli, Biblioteca volante, II, Venezia 1734, p. 9; P. P.Gianni. Mem. storico-crit. degli scrittori ravennati, I, Faenza 1769, pp. 122 ...
Leggi Tutto
Chiari, Mario
Alessandro Cappabianca
Scenografo, costumista e regista cinematografico, nato a Firenze il 14 luglio 1909 e morto a Roma l'8 aprile 1989. Legato alla fase di superamento del Neorealismo [...] di ricostruire imponenti scenografie russe, con l'aiuto di Gianni Polidori, Garbuglia, Giulio Bongini, Piero Gherardi per gli : da ricordare un episodio, Epoca fascista, del film collettivo Amori di mezzo secolo (1954) e Prete, fai un miracolo (1975). ...
Leggi Tutto
ALMICI, Pietro Camillo
Gianni Sofri
Nacque a Coccaglio (Brescia) il 2 nov. 1714 da Ottavio e da Silvia Veneziani. Studiò a Brescia, presso i somaschi e poi presso i filippini. Diciottenne, entrò nella [...] Emperor Charles V.
L'A. morì a Coccaglio il 30 dic. 1779.
Bibl.: [G. B. Almici], Elogio storico del p. C. A. Prete dell'Oratorio di Brescia, in A. Calogerà, Nuova raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XXXVIII, Venezia 1783 (alle pp. 43-52 è l ...
Leggi Tutto
ALMICI, Giovan Battista
Gianni Sofri
Nacque a Coccaglio (Brescia) il 17 genn. 1717 da Ottavio e da Silvia Veneziani e fu fratello di Pietro Camillo. Addottoratosi in legge a Padova, fu nel 1751 vicario [...] 'A, va ricordato, oltre gli inediti conservati nella Biblioteca dell'Ateneo di Brescia, l'Elogio storico del P. Camillo Almici Prete dell'Oratorio di Brescia, in A. Calogerà, Nuova raccolta..., cit., XXXVIII, Venezia 1783.
Morì a Brescia il 14 luglio ...
Leggi Tutto
AGAPITO da Palestrina
Gianni Sofri
Nacque a Palestrina il 13 febbr. 1748. Entrò a far parte della provincia riformata romana dei minori osservanti nel 1765; la sua erudizione in campo biblico e la preparazione [...] S. Uffizio. Nel 1810, soppresse le corporazioni religiose dal governo napoleonico, abbandonò l'abito francescano per quello di semplice prete, rientrando però nell'Ordine al ritorno di Pio VII. Morì il 17 giugno 1815 a Palestrina.
Polemizzò con l'ex ...
Leggi Tutto
presto4
prèsto4 (o prèste) s. m. – Adattamento del fr. ant. prestre (diventato poi prêtre), cui corrisponde in ital. prete; fu forma in uso anticamente, e poi anche ripetuta in secoli seguenti, soprattutto nella denominazione di prete Gianni...
pronto moda
loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta moda, dall’altro fare alla fiera di...