BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] di Firenze, Alberto da Sarteano, con due lettere, una diretta a Tomaso, imperatore delle Indie, e l'altra al preteGianni, imperatore d'Etiopia. Della missione, composta da circa quaranta persone, facevano parte, tra gli altri, frate Battista, poi ...
Leggi Tutto
BRITTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] nel golfo Persico, e di nui a Massaua e nel Tigrè; da lì contava di arrivare in circa un mese alla corte del PreteGianni.
In realtà le cose andarono secondo le sue previsioni soltanto nella prima parte del viaggio, sulla quale rimane una lettera al ...
Leggi Tutto
CALDERIA (Calderio), Francesco
Ugo Tucci
Figlio di Bernardo, nacque nella seconda metà del sec. XV probabilmente a Padova, dove il 16 apr. 1502venne nominato cancelliere capitolare, essendo già insignito [...] in viaggio con un'armata marittima sulla quale erano imbarcati quattromila uomini per andare a congiungersi con le forze di PreteGianni e stroncare gli Arabi nel Mar Rosso. La "narratio verissima" del C. si chiude con una rievocazione delle imprese ...
Leggi Tutto
BONAIUTO (Bonajuda, Bonavito) di Albano (d'Alban o anche Dal Ban)
Ugo Tucci
Veneziano, nacque dopo la metà del Quattrocento. Apparteneva verosirnilmente alla famiglia d'Origine bergamasca che gestiva [...] fra l'agosto 1482 e il settembre 1485, B. partì dal Cairo in compagnia di un non meglio identificato ambasciatore di PreteGianni e, percorrendo con tutta probabilità la via del Nilo e del Mar Rosso, della quale dovevano servirsi qualche anno dopo ...
Leggi Tutto
BARATTI, Giacomo
Angela Codazzi
Mancano di lui altre notizie all'infuori dei pochi cenni contenuti nella versione inglese di una sua opera italiana, il cui originale è sconosciuto, e nella dedica del [...] scaramucce insorte fra i Turchi e i Mori. Riprese il viaggio quando un ambasciatore del pascià turco d'Egitto in missione al PreteGianni, il sovrano d'Abissinia, si unì ad essa. Attraverso la regione montuosa fra il Nilo ed il mar Rosso la carovana ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] la prima delle figure ecclesiastiche eccentriche, come il prete controcorrente amico di Bristìn, appassionato di Vangeli Apocrifi tra contrasti con il Nuovo Canzoniere Italiano diretto da Gianni Bosio che lo accusava di disinvoltura filologica. In ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] nella Comunità del Porcellino, in via della Chiesa Nuova 14, insieme con Dossetti, La Pira, Giuseppe Lazzati, Fanfani, Gianni Baget Bozzo.
Incontrò un filosofo cattolico comunista 'di nobile stirpe', Felice Balbo, con cui strinse un sodalizio che ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] particolare, esprimevano la rabbiosa difesa di quei preti e frati corrotti contro i quali batteva nel cod. misc. A. CXXXVII della Bibl. Marucelliana di Firenze e nel ms. Gianni, n. 43, dell'Arch. di Stato di Firenze. Inoltre: M. Poccianti, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] di statizzazione e laicizzazione della figura del prete, considerato come un funzionario dello Stato Note di carteggio tra G. Cestari, S. de' Ricci e G. Gianni. Contributo allo studio delgiansenismo napoletano, in Riv. di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Matteo
Fabio De Propris
Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] sensibilità al dato puramente visivo e coloristico che fanno pensare a Lapo Gianni. A Cino da Pistoia il F. è debitore, oltre, forse Bibl. Laurenziana), due dei quali indirizzati a un don Bonifazio prete di S. Trinita e due a Neri del Ricco. La ...
Leggi Tutto
presto4
prèsto4 (o prèste) s. m. – Adattamento del fr. ant. prestre (diventato poi prêtre), cui corrisponde in ital. prete; fu forma in uso anticamente, e poi anche ripetuta in secoli seguenti, soprattutto nella denominazione di prete Gianni...
pronto moda
loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta moda, dall’altro fare alla fiera di...