• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [40]
Religioni [19]
Storia [13]
Geografia [11]
Letteratura [11]
Diritto [8]
Diritto civile [5]
Cinema [5]
Arti visive [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]

NUBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUBIA (A. T., 115) Giuseppe Stefanini Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] conservano ancora sino a tutto il sec. XV il ricordo della Nubia musulmana nemica dei cristiani sudditi del Prete Gianni Etiope (v. prete gianni): ricordo passato poi nell'Orlando Furioso (canto XXXIII) perché l'Ariosto ebbe a fonte dell'episodio del ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO CENTRO ABITATO – AFRICA OCCIDENTALE – IMPERO D'ORIENTE – ANGELINO DALORTO – FRIEDRICH MÜLLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUBIA (4)
Mostra Tutti

ENRICO il Navigatore, infante di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Duca di Viseu, figlio del re Giovanni I di Portogallo, fondatore della dinastia di Avis; tenne la carica di maestro dell'Ordine militare di Cristo, e fu il grande propulsore delle navigazioni e delle scoperte [...] -romana e preso da interesse per le voci che correvano l'Europa di quel tempo sulla personalità misteriosa del Prete Gianni, signore cristiano dell'Oriente, il quale si diceva sperasse dagli Occidentali aiuto contro gli attacchi dei musulmani, senza ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI PORTOGALLO – CRISTOFORO COLOMBO – OPINIONE PUBBLICA – ANTONIO DA NOLI – PRETE GIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO il Navigatore, infante di Portogallo (2)
Mostra Tutti

DIAS, Bartholomeu

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre navigatorei cui spetta la gloria di avere scoperto il Capo di Buona Speranza e di avere dischiuso a Vasco da Gama la via delle Indie. Era un cavaliere addetto alla corte del re Giovanni II di Portogallo [...] denominò "di Santa Cruz" e dagli abitatori della costa adiacente tentò invano di aver notizie del favoloso Impero del Prete Gianni. Proseguendo ancora verso nord pervenne alla foce di un fiume considerevole, che egli battezzò Rio do Infante (attuale ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI PORTOGALLO – CAPO DI BUONA SPERANZA – PEDRO ALVARES CABRÁL – VASCO DA GAMA – PRETE GIANNI

ELDĀD ha-DĀNĪ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Enigmatico personaggio ebreo che nell'880 d. C. si presentò alla comunità ebraica di Qayrawān asserendo di appartenere alla tribù di Dan, la quale, emigrata nell'Africa orientale prima della divisione [...] in una cornice mitica, e coloriti, magari in buona fede, con elementi fantastici. La leggenda storico geografica cristiana del Prete Gianni è sotto l'influsso del Libro di Eldād. Bibl.: Epstein, Eldad ha-Dani, Presburgo 1891; Müller, Die Rezens. und ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – EUROPA ORIENTALE – ELDĀD HA-DĀNĪ – TRIBÙ DI DAN – PRETE GIANNI

COVILHAM, Pedro de

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore portoghese, nato a Covilhã (prov. di Beira), il cui nome è legato ai primi rapporti che ebbe, nei tempi moderni, l'Etiopia con l'Occidente. Il re Giovanni II gli affidò, insieme con Affonso [...] Oriente intesa a deviare verso il Portogallo il commercio delle spezie e ad attivare relazioni con il favoloso paese del Prete Gianni, ossia con l'Abissinia, mentre Bartolomeo Diaz si accingeva alla grande impresa che lo portò alla scoperta del Capo ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – BARTOLOMEO DIAZ – OCEANO INDIANO – PRETE GIANNI – ALESSANDRIA

Vivaldi, Ugolino e Guido

Enciclopedia on line

Navigatori genovesi del sec. 13º. Poche sono le notizie certe che se ne hanno. Partiti da Genova nel 1291, i due fratelli attraversarono lo stretto di Gibilterra e costeggiarono l'Africa fin presso le [...] Usodimare, narra che i V. sarebbero giunti nel Senegal e di là sarebbero stati condotti prigionieri alla corte del Prete Gianni in Abissinia. Un testo spagnolo del sec. 14º riferisce invece che i due genovesi sarebbero stati condotti ad Aksum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – ANTONIOTTO USODIMARE – PRETE GIANNI – ABISSINIA – SENEGAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vivaldi, Ugolino e Guido (1)
Mostra Tutti

Filippo Archiatra

Enciclopedia on line

Medico e viaggiatore (sec. 12º); medico del papa Alessandro III, compì lunghi viaggi in Terrasanta, Egitto e Nubia, giungendo fino al paese di Iohannes, re degli Indiani (probabilmente da identificarsi [...] col favoloso prete Gianni, che fu, come sembra, un re etiopico). Questo Iohannes volle entrare in relazione col papa e si servì a tale scopo di Filippo. Conosciamo la favorevole risposta di Alessandro III, ma non l'ulteriore andamento dei negoziati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRASANTA – EGITTO – NUBIA

MARTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO V, papa Concetta Bianca MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] della Chiesa orientale, fosse per così dire aggiornata all’anno 1426, durante il pontificato cioè di M. V (P. Guglielminetti, Lettera del prete Gianni a papa M. V…, in Studi in onore di L. Firpo, a cura di S.R. Ghibaudi, I, Milano 1990, pp. 87 ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V, papa (4)
Mostra Tutti

Colonizzazione e decolonizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE David K. Fieldhouse Lawrence Rosen Economia e politica di David K. Fieldhouse Introduzione Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] o meno immaginari, come quelli che riguardavano Prete Gianni, il celebre sovrano cristiano che originariamente si merci da scambiare, bensì 1.200 uomini tra soldati, preti, notabili, artigiani e agricoltori, nonché l'equipaggiamento necessario a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – RIVOLTA INDIANA DEL 1857
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonizzazione e decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO I Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO I Sforza, duca di Milano Antonio Menniti Ippolito Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] della biblioteca del castello di Pavia, iniziata dal Visconti: a tal fine nel 1459 scrisse personalmente al mitico prete Gianni d'Abissinia perché gli procurasse copia delle opere di Salomone. Tra le sue più importanti realizzazioni a beneficio ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – MARCHESATO DEL MONFERRATO – NAVIGLIO DELLA MARTESANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
prèsto4
presto4 prèsto4 (o prèste) s. m. – Adattamento del fr. ant. prestre (diventato poi prêtre), cui corrisponde in ital. prete; fu forma in uso anticamente, e poi anche ripetuta in secoli seguenti, soprattutto nella denominazione di prete Gianni...
pronto moda
pronto moda loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta moda, dall’altro fare alla fiera di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali