Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] prossimo da Testoni nel '18, e La preson del barba prete dal fiorentino Augusto Novelli, o la Micheluzzi-Seglin che nel dicembre Cavalieri, sia nel '44 da Emilio Baldanello e da Gianni Cavalieri, in pieno clima depressivo bellico.
183. Si legga ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] dall'editore; viva nel partecipe interesse con cui Gianni Antonini ne ha seguito il progressivo divenire, si cristallo non si operi». Tacciono gli artefici, ma per fortuna il prete fiorentino Antonio Neri che li ha visti al lavoro può divulgarne l ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] vecchio cameriere, il malore improvviso del sottoproletario mentre molesta un prete in rio Terà S. Leonardo, la ressa a S. cura di Luigi Parola, Roma 1978; e in special modo, di Gianni Isola, i volumi Abbassa la tua radio per favore. Storia dell' ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] mancarono, e se io non avessi chiesto l'aiuto di alcuni preti del coro non si sarebbero potute cantare neanche le Litanie. E Sanzogno, la Valchiria diretta nuovamente da Guarnieri, Tosca, Gianni Schicchi, L'heure espagnole di Ravel, Re Hassan di ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] , Venezia 1959, pp. XI-XXV.
9. Paolo Costa-Bruno Dolcetta-Gianni Toniolo, La nuova scala della città (1971), in Paolo Costa, Venezia Id., Milano 1971, pp. 21-87.
68. Antonella Prete, Le modificazioni della città di Venezia attraverso l’analisi delle ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] UTET, 1966-1983, 2 v.; v. I: La biologia, a cura di Gianni Micheli, 1966; v. II: Discorso sul metodo, Diottrica, Meteore, Geometria, a n.], 1657 (ripr. facs.: a cura di Antonella Del Prete, Lecce, Conte, 1998).
Borelli: Borelli, Giovanni Alfonso, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Torino e Genova, coinvolgendo tra gli altri Augusto Del Noce, Gianni Baget Bozzo, Ermanno Gorrieri, Aldo Moro, Giuseppe Glisenti e
121 Cfr. N. Fallaci, Dalla parte dell’ultimo. Vita del prete Lorenzo Milani, Milano 19774, pp. 545-546. La lettera si ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] a G. Calabria, C.S. Lewis, Una gioia insolita. Lettere tra un prete cattolica e un laico anglicano, a cura di L. Squizzato, Milano 1995.
32 . Tra le persone coinvolte vorrei ricordare Gianni Marcheselli, così coinvolto nella riflessione sui matrimoni ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] e se tra di essi si trovava anche un prete passagliano, che ovviamente aveva ritrattato, il cremonese Guindani cit.; I sinodi diocesani di Pio IX (1860-1865), a cura di A. Gianni, G. Senin Artina, Roma 1987; I sinodi diocesani di Pio IX (1866-1878 ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] mezzo prima lo aveva riempito attorno al chiacchieratissimo prete di Farinacci. Si tratta di una giornata Profilo storico del giornalismo nelle Venezie, Padova 1974.
3. Gianni Boldrin, Aristocrazie terriere e finanziarie all’assalto della stampa ...
Leggi Tutto
presto4
prèsto4 (o prèste) s. m. – Adattamento del fr. ant. prestre (diventato poi prêtre), cui corrisponde in ital. prete; fu forma in uso anticamente, e poi anche ripetuta in secoli seguenti, soprattutto nella denominazione di prete Gianni...
pronto moda
loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta moda, dall’altro fare alla fiera di...